EMILIA-ROMAGNA: Indagine su Sport Valley, 150 milioni di indotto dagli eventi | VIDEO
Lo sport fa bene non solo alla salute ma anche all’economia del territorio. È quanto emerge da uno studio commissionato dalla Regione Emilia-Romagna presentato questa mattina a Rimini.
Oltre 1 milione le presenze complessive, considerando le giornate di permanenza sul territorio di atleti, spettatori, staff, giudici di gara, giornalisti. Mentre egli effetti sul piano reputazionale della promozione sono valutati in oltre 31 milioni di euro. È il risultato dello studio ‘Gli effetti economici e reputazionali generati dai grandi eventi sportivi in Emilia-Romagna' realizzato dal Centro studi SG Plus in collaborazione con l’Università degli Sudi di Parma su iniziativa della stessa Regione con il coordinamento del capo segreteria politica della Presidenza, Giammaria Manghi. L’indagine è stata presentata al Grand Hotel di Rimini.
Per 81 manifestazioni prese in esame (sugli oltre 100 organizzati e promossi dalla Regione nel 2022) è stato valutato un indotto di oltre 150 milioni di euro a fronte di un investimento da parte della Regione di 8,3 milioni di euro. Dunque, per ogni euro investito, la ricaduta su tutto il territorio regionale è stata valutata in 18 euro.
Le presenze turistiche generate da questi eventi sono state circa 1.150.000 considerando le presenze effettive di atleti, spettatori, staff e moltiplicandole per la durata del soggiorno.
La voce più significativa è quella relativa agli spettatori con oltre 620 mila presenze e una ricaduta di quasi 66,5 milioni di euro. Al secondo posto gli atleti – 100mila quelli arrivati da tutto il mondo in Emilia-Romagna – per 33,7 milioni di euro. L’indagine ha calcolato anche l’impatto in termini reputazionali e promozionali dell’attività di comunicazione: 32,7 milioni di euro considerando articoli a stampa, servizi e trasmissioni televisive, social network.
Alla presentazione hanno partecipato sindaci e amministratori pubblici, presidenti di Federazioni ed enti di promozione sportiva, promotori privati di eventi e operatori turistici.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ