17 MARZO 2023

07:13

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

4611 visualizzazioni


17 MARZO 2023 - 07:13


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

4611 visualizzazioni



CESENATICO: Bagnini al lavoro ma senza personale, “Estate sempre più incerta” | VIDEO

Si avvicina l’inizio della stagione balneare con la pasqua che quest’anno cade tra meno di un mese. I bagnini però sono ancora alle prese con l’incertezza sulla scadenza delle concessioni e con il reperimento del personale.

E’ un inizio di stagione incerto quello dei bagnini di Cesenatico, alle prese con i problemi legati alla scadenza delle cessioni e con la carenza di personale. In questi giorni sono già iniziati i lavori per mettere a punto gli stabilimenti, con la Pasqua, primo banco di prova dell’estate che quest’anno cade il 9 aprile. Tantissime strutture sono però ancora a corto di manodopera.

E’ una tendenza di questi anni, la maggior parte degli stabilimenti non è a ranghi pieni ma cerca ancora personale un po’ in tutti i ruoli” spiega il presidente del sindacato balneari Simone Battistoni

Come vi muovete per cercare trovare del personale per la stagione?

“I canali più usati sono il collocamento, i social, soprattutto negli ultimi anni, e poi il classico passaparola”

Il tutto con la spada di damocle della scadenza delle cessioni balnearei.

Il Consiglio di Stato ha respinto l’allungamento di un anno fatto dal Governo Meloni. C’è però un’altra proroga attiva, quella prevista dal Governo Draghi che permetterebbe ai Comuni di posticipare tutto a fine 2024. Insomma, regna la confusione.

Quindi sarebbe veramente ora che si decidesse cosa si vuole fare con il turismo balneare italiano




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Firmato il protocollo con la Guardia di Finanza per tutelare i fondi del Pnrr | VIDEO

Il Comune di Cesena ha firmato un protocollo di intesa con la Guardia di Finanza a tutela delle risorse del Pnrr. Parliamo di circa 100 milioni di euro di finanziamenti che devono essere protetti da truffe e corruzione. Un flusso di denaro che sta per arrivare sul territorio di Cesena e dei comuni della Valle del Savio e che deve essere monitorato attentamente per scongiurare il rischio di truffe, corruzione e riciclaggio. Parliamo dei fondi del Pnrr, circa 109 milioni da investire per i progetti da realizzare entro il 31 marzo 2026. Per questo motivo è stato firmato in Comune un protocollo con la Guardia di Finanza. Una sorta di canale preferenziale per lo scambio di dati e informazioni su come vengono utilizzati questi soldi. “I Comuni ci comunicheranno quelli che sono i destinatari di questi finanziamenti – spiega il comandante Pulieri - Nei cui confronti la Guardia di Finanza orienterà le successive attività di controllo” 34 sono i progetti seguiti direttamente dal Comune di Cesena, per un valore di quasi 55 milioni di euro. Fondamentale rispettare i tempi. Per il momento la tabella di marcia viaggia in orario. “Anche le prime importanti gare d’appalto hanno avuto una risposta, contrariamente a quanto sta succedendo a diversi Comuni che hanno avuto bandi deserti – spiega il sindaco Enzo Lattuca – quindi nonostante alle difficoltà e grazie a uno sforzo enorme degli uffici stiamo rispettando tutte le scadenze”