18 MARZO 2023

14:13

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

658 visualizzazioni


18 MARZO 2023 - 14:13


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

658 visualizzazioni



BOLOGNA: 4.488 lumini sotto i portici per ricordare le vittime del covid | VIDEO

“Vieni, camminiamo insieme per fare memoria”. È questo l'invito rivolto ai bolognesi in occasione della terza giornata nazionale dedicata al ricordo delle vittime del covid, con 4.488 targhe bianche, riportanti i nomi e l'anno di nascita dei bolognesi deceduti, affiancate da un lumino al led, posizionate lungo i portici, dal Giardino San Francesco di via Saragozza fino al Santuario di San Luca. Un'iniziativa per non dimenticare i mesi più atroci di una pandemia non ancora definitivamente alle spalle, organizzata dalla Croce Rossa locale e da altre 19 associazioni che in quel periodo non si sono mai risparmiate per aiutare, in modi diversi, chi ne aveva maggiormente bisogno. Oltre alle targhe coi lumini, lasciate al loro posto da mattino a sera per ricordare e invitare alla riflessione i bolognesi durante le loro passeggiate sotto i portici, la giornata della memoria nel capoluogo ha previsto anche altre iniziative, come un momento di preghiera pomeridiano insieme all'arcivescovo Matteo Zuppi, proprio nel cortile della Basilica di San Luca, o le bandiere tricolore a mezz'asta nella sede della Regione. A tre anni dall’inizio della pandemia, in Emilia-Romagna sono finora oltre 19mila le persone decedute.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Firmato il protocollo con la Guardia di Finanza per tutelare i fondi del Pnrr | VIDEO

Il Comune di Cesena ha firmato un protocollo di intesa con la Guardia di Finanza a tutela delle risorse del Pnrr. Parliamo di circa 100 milioni di euro di finanziamenti che devono essere protetti da truffe e corruzione. Un flusso di denaro che sta per arrivare sul territorio di Cesena e dei comuni della Valle del Savio e che deve essere monitorato attentamente per scongiurare il rischio di truffe, corruzione e riciclaggio. Parliamo dei fondi del Pnrr, circa 109 milioni da investire per i progetti da realizzare entro il 31 marzo 2026. Per questo motivo è stato firmato in Comune un protocollo con la Guardia di Finanza. Una sorta di canale preferenziale per lo scambio di dati e informazioni su come vengono utilizzati questi soldi. “I Comuni ci comunicheranno quelli che sono i destinatari di questi finanziamenti – spiega il comandante Pulieri - Nei cui confronti la Guardia di Finanza orienterà le successive attività di controllo” 34 sono i progetti seguiti direttamente dal Comune di Cesena, per un valore di quasi 55 milioni di euro. Fondamentale rispettare i tempi. Per il momento la tabella di marcia viaggia in orario. “Anche le prime importanti gare d’appalto hanno avuto una risposta, contrariamente a quanto sta succedendo a diversi Comuni che hanno avuto bandi deserti – spiega il sindaco Enzo Lattuca – quindi nonostante alle difficoltà e grazie a uno sforzo enorme degli uffici stiamo rispettando tutte le scadenze”