18 MARZO 2023

07:44

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

435 visualizzazioni


18 MARZO 2023 - 07:44


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

435 visualizzazioni



FORLI’: Cittadini scatenati per l'ex Eridania, boom di proposte in Municipio | VIDEO

Prosegue a Forlì il dibattito sul futuro dell’ex zuccherificio Eridania dopo che il comune l’ha acquistato all’asta. Tantissime proposte sono arrivate sul tavolo del sindaco da parte dei cittadini.

Che fare dell’ex Eridania? E’ la domanda che ci si pone a Forlì dal mese di novembre, cioè da quando il Comune si è aggiudicato l’ex zuccherificio all’asta per 885mila euro. Si tratta di un’area verde di 16 ettari che si trova in pieno centro città e di cui, ultimamente, si è interessato anche il ministro all’ambiente Pichetto Fratin. “Potrebbe essere la vostra Central Park” ha detto il rappresentante del Governo. Il sindaco però, prima di prendere una decisione, riflettere a fondo.

Noi adesso siamo in una fase di verifica di quello che abbiamo acquistato, di controllo assoluto dello stato dei luoghi – spiega il sindaco Zattini - poi inizieremo a pensare al nostro futuro

Quel che è certo è che il tema appassiona la città. Tante le proposte che sono state avanzate in Comune.

Ne ricevo una o due tutti i giorni dal giorno in cui si è annunciato che si intendeva acquistare l’immobile. C’è un interesse sterminato da parte di tutta Forlì. Però al momento non siamo in grado di rispondere a nessuno perché non vogliamo anticipare niente finchè non ci sarà una decisione concreta e percorribile




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Firmato il protocollo con la Guardia di Finanza per tutelare i fondi del Pnrr | VIDEO

Il Comune di Cesena ha firmato un protocollo di intesa con la Guardia di Finanza a tutela delle risorse del Pnrr. Parliamo di circa 100 milioni di euro di finanziamenti che devono essere protetti da truffe e corruzione. Un flusso di denaro che sta per arrivare sul territorio di Cesena e dei comuni della Valle del Savio e che deve essere monitorato attentamente per scongiurare il rischio di truffe, corruzione e riciclaggio. Parliamo dei fondi del Pnrr, circa 109 milioni da investire per i progetti da realizzare entro il 31 marzo 2026. Per questo motivo è stato firmato in Comune un protocollo con la Guardia di Finanza. Una sorta di canale preferenziale per lo scambio di dati e informazioni su come vengono utilizzati questi soldi. “I Comuni ci comunicheranno quelli che sono i destinatari di questi finanziamenti – spiega il comandante Pulieri - Nei cui confronti la Guardia di Finanza orienterà le successive attività di controllo” 34 sono i progetti seguiti direttamente dal Comune di Cesena, per un valore di quasi 55 milioni di euro. Fondamentale rispettare i tempi. Per il momento la tabella di marcia viaggia in orario. “Anche le prime importanti gare d’appalto hanno avuto una risposta, contrariamente a quanto sta succedendo a diversi Comuni che hanno avuto bandi deserti – spiega il sindaco Enzo Lattuca – quindi nonostante alle difficoltà e grazie a uno sforzo enorme degli uffici stiamo rispettando tutte le scadenze”