19 MARZO 2023

10:47

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

392 visualizzazioni


19 MARZO 2023 - 10:47


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

392 visualizzazioni



ROMAGNA: Concessioni balneari, Rete imprese Rimini, “No alle aste” | VIDEO

“No alle aste delle concessioni”. È quanto sostengono i balneari di Rete imprese Rimini, in disaccordo dunque con altre categorie del settore che chiedono invece una legge definitiva sui bandi che metta ordine alla materia.

 

Si alternano le posizioni dei balneari sul tema della rassegnazione delle concessioni. L’Italia sconta un grave ritardo, più che decennale, sulla messa a bando degli stabilimenti sul mare. Mentre Confartigianato e Oasi chiedono una legge definitiva per regolare le aste, altri operatori del settore, delle aste non ne vogliono proprio sentir parlare.

La tesi sostenuta da Rete imprese Rimini, che nei giorni scorsi ha protestato fuori dal Congresso nazionale della Cgil a cui ha partecipato la premier Giorgia Meloni, è che le aste snaturerebbero la spiaggia romagnola. Pur di rimanere al loro posto, i balneari si dicono disponibili a pagare canoni di affitto superiori.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Firmato il protocollo con la Guardia di Finanza per tutelare i fondi del Pnrr | VIDEO

Il Comune di Cesena ha firmato un protocollo di intesa con la Guardia di Finanza a tutela delle risorse del Pnrr. Parliamo di circa 100 milioni di euro di finanziamenti che devono essere protetti da truffe e corruzione. Un flusso di denaro che sta per arrivare sul territorio di Cesena e dei comuni della Valle del Savio e che deve essere monitorato attentamente per scongiurare il rischio di truffe, corruzione e riciclaggio. Parliamo dei fondi del Pnrr, circa 109 milioni da investire per i progetti da realizzare entro il 31 marzo 2026. Per questo motivo è stato firmato in Comune un protocollo con la Guardia di Finanza. Una sorta di canale preferenziale per lo scambio di dati e informazioni su come vengono utilizzati questi soldi. “I Comuni ci comunicheranno quelli che sono i destinatari di questi finanziamenti – spiega il comandante Pulieri - Nei cui confronti la Guardia di Finanza orienterà le successive attività di controllo” 34 sono i progetti seguiti direttamente dal Comune di Cesena, per un valore di quasi 55 milioni di euro. Fondamentale rispettare i tempi. Per il momento la tabella di marcia viaggia in orario. “Anche le prime importanti gare d’appalto hanno avuto una risposta, contrariamente a quanto sta succedendo a diversi Comuni che hanno avuto bandi deserti – spiega il sindaco Enzo Lattuca – quindi nonostante alle difficoltà e grazie a uno sforzo enorme degli uffici stiamo rispettando tutte le scadenze”