SANTARCANGELO DI R.: Trascrizione figli coppie gay, sindaca, “Vado avanti” | VIDEO
Santarcangelo di Romagna è l’ unico Comune della Provincia di Rimini che continuerà a trascrivere all’anagrafe i figli delle coppie omogenitoriali nonostante lo stop della Cassazione e di una circolare ministeriale.
“Non credo che ci siano le condizioni per interrompere il riconoscimento di un diritto che prima di tutto è del fanciullo, come è sancito dalla Convenzione europea dei diritti del fanciullo e soprattutto dall’ordinamento internazionale e dalla Convenzione di New York”, ha spiegato la sindaca del comune romagnolo, Alice Parma (Partito democratico). “In quanto sindaci siamo responsabili anche della tutela dei diritti delle persone che non possono ovviamente essere tutelate senza il nostro intervento”.
“Abbiamo agito nel rispetto delle regole”, prosegue la prima cittadina rispondendo a chi gli chiede se la sua sia disobbedienza civile. “Tutte le nostre trascrizioni sono state trasferite alle procure e quindi abbiamo eseguito quello che in questo momento ci consente di fare l’ordinamento”, specifica.
L’attacco ai diritti da parte del governo “purtroppo lo vediamo sotto tanti aspetti”, afferma Parma. “Penso ci sia la scelta chiara di buttare questo argomento all’interno dell’opinione pubblica per non parlare dei problemi di questo Paese che noi sindaci affrontiamo tutti i giorni”.
La sindaca chiede “una legge dello Stato affinché possa determinare ciò che i trattati internazionali dicono”. “Credo che, al pari di forme di riconoscimento che tutelano la famiglia, ci debba essere anche questa forma di riconoscimento che tutela i figli”.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO
A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.