6 OTTOBRE 2024

08:44

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

737 visualizzazioni


6 OTTOBRE 2024 - 08:44


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

737 visualizzazioni



FORLI: Nominato il nuovo amministratore unico di Forlifarma | FOTO

Vittorio Manes, avvocato forlivese di cinquant’anni, è il nuovo Amministratore unico di Forlifarma. L’assemblea dei soci di Livia Tellus l’ha nominato oggi all’unanimità. Manes assume l’incarico di Amministratore unico dopo le dimissioni del suo predecessore, Luca Pestelli, candidato alle prossime elezioni regionali. “Sono onorato di aver ricevuto l’incarico di Amministratore Unico di ForliFarma - dichiara Manes - che ho accettato con grande spirito di servizio per far crescere ulteriormente questa realtà, sia sotto il profilo dei servizi offerti alla cittadinanza, sia sotto quello della valorizzazione dei propri dipendenti e collaboratori. Ringrazio Luca Pestelli per il proficuo ed apprezzato lavoro svolto, caratterizzato in particolare dall’apertura di due nuove farmacie a Villanova e a San Leonardo, oltre che dall’ampliamento dei servizi offerti alla collettività per la promozione e la tutela della salute.”




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".