2 NOVEMBRE 2024

11:15

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

867 visualizzazioni


2 NOVEMBRE 2024 - 11:15


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

867 visualizzazioni



CESENATICO: Alluvione, “Oltre 1mln di danni, subito 700mila euro” | VIDEO

Nei giorni scorsi il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli ha convocato una conferenza dei capigruppo in Consiglio Comunale per aggiornarli sugli eventi alluvionali di ottobre con una prima stima dei danni e degli interventi da mettere in campo.

L’alluvione del 19 e 20 ottobre scorsi ha messo a dura prova Cesenatico. L’Amministrazione ha fatto il punto della situazione e stanziato i primi fondi.

“La prima stima dei danni è di circa € 1.200.000 - spiega il sindaco Gozzoli. I danni sono diffusi e riguardano principalmente le rete fognaria, gli impianti di sollevamento, la pubblica illuminazione e il verde pubblico ma ci sono anche danneggiamenti al patrimonio edilizio pubblico.

Questa è la fase finale dell’anno e chiaramente da solo il Comune di Cesenatico non ha sufficienti  risorse per far fronte a tutto. Si parte dalle priorità – prosegue Gozzoli - mettendo a disposizione € 700.000 euro che copriranno alcuni interventi. Ciò al momento significa bloccare diverse progettazioni in corso e altri interventi nel piano delle opere pubbliche per potersi concentrare sulle emergenze”.

Il Sindaco ha sottolineato  poi che si tratta di un'azione straordinaria e tempestiva che si aggiunge alla pulizia ordinaria che viene eseguita periodicamente e segue un piano triennale in grado di coprire gli oltre 9000 tombini della città di Cesenatico.

L’amministrazione è anche in contatto con la presidente Priolo e gli altri sindaci del territorio per capire come avverrà la ripartizione dei 15 milioni di euro stanziati dal Governo dopo aver riconosciuto lo stato d'emergenza attendendo inoltre di conoscere le misure per i rimborsi e i sostegni ai privati e alle imprese che hanno subito danni.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".