4 NOVEMBRE 2024

12:44

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

407 visualizzazioni


4 NOVEMBRE 2024 - 12:44


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

407 visualizzazioni



CESENA: Premio Pascoli a Pupi Avati, “con lui un rapporto speciale”

"Con Pascoli ho sempre avuto un rapporto misterioso e speciale. Mi lega una vicenda familiare che mi colpì tanti anni fa quando il 10 agosto, giorno dell'omicidio del babbo del poeta, persi mio padre e mia nonna in un incidente stradale proprio in Romagna. Mi lega anche la sua poesia, in me abita la poetica del Fanciullino. Provai anche a proporre un film su Pascoli, senza riuscirvi. Mi dà molta gioia che un collega che stimo moltissimo, quale è Giuseppe Piccioni, stia realizzando un film sulla vita di Giovanni Pascoli". Con queste parole Pupi Avati ha accolto la consegna del Premio Pascoli alla carriera tributatogli da Sammauroindustria a Villa Torlonia a San Mauro Pascoli, paese natale di Giovanni Pascoli. A consegnarlo, ieri, la presidente della giuria del Premio, Daniela Baroncini, presidente dell'Accademia Pascoliana. Per il regista è stata una giornata speciale, poichè il riconoscimento gli è stato consegnato nel giorno dell'86/o compleanno. Avati ha poi dialogato con Gianfranco Miro Gori sul cinema e più in particolare sul suo ultimo libro 'L'orto americano', da cui è tratto il film presentato nell'ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia, con alcune scene girate proprio a Villa Torlonia. "Pupi Avati - spiega la motivazione del premio - è un autore nel senso più ampio della parola, perché mostra un linguaggio proprio e ricco di originalità, costruito in anni di lavoro sui generi, e perché, al contempo, è regista, sceneggiatore, produttore dei propri film. Dotato di una notevole dose d'invenzione che lo induce alla creazione di nuovi generi come, per esempio, il cosiddetto 'gotico padano', si è cimentato con eccellenti risultati nel film storico, nella commedia, molto spesso amara, e nel dramma, a volte contaminandoli e attingendo a vette di autentica poesia. Autore assai sensibile alle poetiche della memoria o del ricordo come direbbe Pascoli, ha tratto al pari del poeta sammaurese linfa vitale dall'ambiente provinciale. Non basta: ha progettato di fare un film su di lui, citazioni pascoliane si trovano in alcuni suoi film, e la sua biografia 'incrocia' quella del poeta perché anche Avati ha vissuto un tragico 10 agosto".




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".