4 NOVEMBRE 2024

14:25

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

474 visualizzazioni


4 NOVEMBRE 2024 - 14:25


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

474 visualizzazioni



RIMINI: Aeroporto, +15% di passeggeri nei primi dieci mesi

AIRiminum 2014, società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino, annuncia un aumento del traffico passeggeri del +15% nei primi dieci mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, raggiungendo quasi 308mila viaggiatori. Nonostante l'assenza di traffico da e per Russia e Ucraina, l’aeroporto ha registrato il terzo miglior risultato di sempre per i voli da altri mercati internazionali, posizione che la società prevede di consolidare ulteriormente entro la fine dell’anno.

Le tratte più frequentate sono state Tirana, con circa 53.000 passeggeri, seguita da Cagliari e Palermo con rispettivamente 45.000 e 41.000 viaggiatori. Ryanair e Wizzair coprono gran parte del traffico commerciale, con quote del 75,6% e 17,6%. Il load factor medio dello scalo è dell'87%, con la rotta per Kaunas al 93,1%, il tasso di riempimento più alto da inizio anno.

Anche il mese di ottobre è stato positivo, con quasi 31.000 passeggeri e una crescita del +49% rispetto a ottobre 2023, trainato dalle rotte per Palermo, Tirana e Cagliari.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

ROMA: Passante Bologna, l'incontro tra Salvini, Lepore, de Pascale e Giana, le ultime

“E’ indubbiamente un fatto positivo che il Governo confermi la strategicità del Passante e che si sgombri il tavolo da ipotesi fantasiose, circolate in questi mesi. Ma è inspiegabile che non ci sia ancora stato un coinvolgimento vero della Regione e della Città metropolitana di Bologna”. Così il presidente dell'Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e il sindaco metropolitano di Bologna, Matteo Lepore, riguardo l’incontro di oggi, tra il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, e il nuovo amministratore delegato di Autostrade per l’Italia (Aspi), Arrigo Giana, incentrato, appunto, sul progetto del Passante autostradale nel capoluogo emiliano. “E’ assolutamente legittimo che ministero e Aspi si incontrino per discutere del Passante- sottolineano de Pascale e Lepore-. Male, invece, che si continui a discutere di Bologna e delle infrastrutture emiliano-romagnole senza il coinvolgimento né della Regione, né dei Comuni interessati”. Questo perché “dietro l’affermazione di mantenere l’efficacia dell’opera, riducendo l’impatto ambientale, economico e sociale non si può che essere d’accordo, ma su come tutto ciò sia concretamente fattibile, pretendiamo di essere coinvolti. Rinnoviamo- concludono presidente e sindaco- quindi l’appello al ministro di convocare urgentemente il tavolo per confrontarci e discuterne tutti insieme”.