6 NOVEMBRE 2024

13:47

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

607 visualizzazioni


6 NOVEMBRE 2024 - 13:47


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

607 visualizzazioni



BOLOGNA: Lotta alla droga, Sbordone, “Tanto spaccio, situazione critica” | VIDEO

Il Questore di Bologna Antonio Sbordone ha fatto il punto sulla situazione legata alla sicurezza in città, soffermandosi su alcuni temi come la lotta allo spaccio e il presidio di alcune zone da parte delle forze dell’ordine, per garantire maggiore sicurezza ai cittadini.

A margine di un incontro per la firma di una convenzione tra la Questura di Bologna e i comuni di San Lazzaro di Savena, Castenaso, Pianoro e Granarolo dell’Emilia per l’accesso diretto della Polizia ai dati e alle immagini di videosorveglianza e lettura targhe, per accelerare le attività investigative sul territorio, il Questore Antonio Sbordone ha fatto il punto sulla sicurezza in città: al centro la lotta allo spaccio, il contrasto alle truffe agli anziani (reato in aumento) e il presidio delle zone da parte delle forze dell’ordine, seguendo il modello già applicato in piazza XX Settembre vicino la stazione, per garantire più sicurezza ai cittadini.  




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".