8 NOVEMBRE 2024

18:04

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

690 visualizzazioni


8 NOVEMBRE 2024 - 18:04


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

690 visualizzazioni



RIMINI: Numeri record per Ecomondo, +5% di presenze

Edizione da record per Ecomondo 2024, la fiera italiana dell'economia circolare, organizzata dal 5 all'8 novembre alla Fiera di Rimini da Italian Exhibition Group. Si è registrato un +5% di presenze totali rispetto all'edizione precedente (e +4% quelle estere), 1.620 brand espositori (contro 1.520 dell'anno prima), che hanno occupato 166.000 mq nel quartiere fieristico, ampliato con due nuovi padiglioni per rispondere ad una domanda crescente di presenza da parte delle aziende (+10% di espositori rispetto al 2023). Ecomondo si è confermato anche luogo di incontro per l'innovazione tecnologica delle imprese, il mondo della ricerca, i professionisti del settore e le delegazioni internazionali, con oltre 200 convegni e workshop in programma, accessibili anche online mediatnte una piattaforma dedicata. I giornalisti accreditati da ogni parte del mondo hanno toccato quota 650. In continua crescita gli operatori esteri, prevalentemente dall'area euromediterranea e in particolare da Germania Spagna, Romania, Francia, Croazia, Grecia, Serbia, Egitto Turchia e Tunisia. Accolti operatori internazionali da 121 Paesi, 72 associazioni di settore e istituzioni a livello globale, 650 buyer provenienti da 65 Paesi, in particolare Nord Africa, Europa, Nord America, America Latina, con un notevole incremento di buyer dall'Asia. Un sistema di relazioni e di incontro che ha portato a realizzare nei quattro giorni di fiera 3.500 business matching. La prossima edizione di Ecomondo si terrà dal 4 al 7 novembre 2025.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".