11 DICEMBRE 2024

12:39

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

199 visualizzazioni


11 DICEMBRE 2024 - 12:39


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

199 visualizzazioni



CESENA: Rigenerazione della stazione, progetto da 11 milioni

La zona della stazione ferroviaria di Cesena è interessata da una articolata e innovativa opera di rigenerazione urbana, corrispondente a 11 milioni di euro, che ad oggi viaggia su due fronti, quello della futura autostazione, nell'area dell'ex scalo merci, e in piazzale Karl Marx, all'interno di un perimetro definito dalla presenza delle scuole superiori e degli spazi didattici dell'Università di Bologna in cui trova sede il dipartimento di Psicologia. Ma c'è una terza area che sarà coinvolta da interventi di messa in sicurezza, manutenzione, o recupero, anche integrale, di immobili di proprietà pubblica, finalizzati ad incrementare la qualità, la fruibilità, l'accessibilità ed in generale le potenzialità in termini di attrattività, aggregazione e incontro dello spazio pubblico. È questo il caso di piazzale Aldo Moro, il cui intervento di riqualificazione (una superficie complessiva di 11.670 metri quadrati), nell'ambito del progetto di rigenerazione 'Prossima stazione Cesena: una nuova porta verde alla città', è stato candidato dall'Amministrazione comunale al bando regionale "Rigenerazione urbana 2024" con la richiesta di un finanziamento complessivo pari a un milione e 250mila euro a cui si sommeranno ulteriori 525 mila euro di risorse comunali. Il bando regionale prevede infatti che gli enti locali possano accedere ad un contributo economico destinato a spese di investimento per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità, oppure per interventi riguardanti la realizzazione o riqualificazione di dotazioni territoriali.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

ROMAGNA: Post Alluvione, Modigliana, “situazione precaria” | VIDEO

Si è tornato a parlare di ricostruzione post alluvione durante la trasmissione Talk24. La trasmissione, condotta dal direttore Ludovico Luongo, ha voluto fare il punto soprattutto sui comuni più colpiti. C’è amarezza nelle parole dei sindaci di Modiglia a e Faenza, tra i comuni più colpiti dalle alluvioni degli scorsi anni. Situazioni che si presentano ancora critiche nonostante i lavori e i cantieri in corso. Intervenuti durante la trasmissione Talk24, condotta da Ludovico Luongo, Jader Dardi e Massimo Isola hanno fatto il punto sulla situazione attuale. "Siamo intervenuti per aprire le strade e ricostruire le condizioni di accessibilità a seguito delle alluvioni del 18 di settembre - ha spiegato il sindaco Dardi - Poi è arrivata una pioggia molto intensa l'8 e il 9 di dicembre e ci ha rimesso in moto tutte le frane, per cui abbiamo una situazione assolutamente precaria pur avendo speso qualcosa come 350 mila euro di interventi in sommergenze tra il 18 di settembre ed oggi per cercare di rimandare le persone nelle loro abitazioni nelle aree rurali. Abbiamo un cantiere aperto e in fase di esecuzione sull'Erse P20 nella riva della Pappona ed è stato affidato e assegnato il cantiere all'impresa che deve ricostruire il ponte di Castronchino in adiacenza all'Erse P20"