13 DICEMBRE 2024

08:37

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

293 visualizzazioni


13 DICEMBRE 2024 - 08:37


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

293 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: INCA CGIL, infortuni lavoro, +4,5% a Rimini | VIDEO

Aumentano gli infortuni mortali in Emilia-Romagna. Nei primi dieci mesi del 2024 sono morte in Emilia-Romagna 83 persone per causa di lavoro, con età media prevalente tra i 41 ed i 65 anni; sono ancora i settori dell’industria e dei servizi quelli maggiormente coinvolti.

In particolare, nel territorio riminese, si riscontra un aumento del 4,5% degli infortuni sul lavoro, con 4.498 denunce.

Il settore che in provincia di Rimini conta il maggior numero di infortuni è quello delle attività di servizi e alloggio e ristorazione (in aumento sul 2023: 12,9% sul totale). Continuano ad essere numerosi, e in forte aumento sul 2023, nei settori della sanità e del sociale: 335 (erano 310 l’anno scorso). Restano ad alta incidenza poi gli infortuni nei settori delle costruzioni, commercio all’ingrosso e riparazione autoveicoli.

Per quanto riguarda le malattie professionali il dato a ottobre 2024 conta già 436 denunce. Si tratta in questo caso di un aumento del 23,2% rispetto al 2023. Un dato che conferma un certa tendenza all’aumento già rilevato dal patronato INCA CGIL Rimini.

Inoltre il 32,3% delle denunce di malattia professionale in provincia di Rimini ha riguardato donne, essendo 141 su 436 totali (in aumento rispetto allo stesso periodo del 2023, quando le denunce da parte di donne erano state 107). Si evidenzia ancora una volta, tra le patologie denunciate, un’incidenza percentuale superiore alla media regionale per quelle legate al sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo.

E allora qualcosa bisogna fare per più salute e sicurezza sul lavoro in territorio e per CGIL di Rimini tra gli aspetti centrali per affrontare il problema, il rafforzamento degli organismi di vigilanza, il cui organico risulterebbe ancora inadeguato rispetto alle reali esigenze.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

ROMAGNA: Post Alluvione, Modigliana, “situazione precaria” | VIDEO

Si è tornato a parlare di ricostruzione post alluvione durante la trasmissione Talk24. La trasmissione, condotta dal direttore Ludovico Luongo, ha voluto fare il punto soprattutto sui comuni più colpiti. C’è amarezza nelle parole dei sindaci di Modiglia a e Faenza, tra i comuni più colpiti dalle alluvioni degli scorsi anni. Situazioni che si presentano ancora critiche nonostante i lavori e i cantieri in corso. Intervenuti durante la trasmissione Talk24, condotta da Ludovico Luongo, Jader Dardi e Massimo Isola hanno fatto il punto sulla situazione attuale. "Siamo intervenuti per aprire le strade e ricostruire le condizioni di accessibilità a seguito delle alluvioni del 18 di settembre - ha spiegato il sindaco Dardi - Poi è arrivata una pioggia molto intensa l'8 e il 9 di dicembre e ci ha rimesso in moto tutte le frane, per cui abbiamo una situazione assolutamente precaria pur avendo speso qualcosa come 350 mila euro di interventi in sommergenze tra il 18 di settembre ed oggi per cercare di rimandare le persone nelle loro abitazioni nelle aree rurali. Abbiamo un cantiere aperto e in fase di esecuzione sull'Erse P20 nella riva della Pappona ed è stato affidato e assegnato il cantiere all'impresa che deve ricostruire il ponte di Castronchino in adiacenza all'Erse P20"