28 FEBBRAIO 2024

14:22

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

790 visualizzazioni


28 FEBBRAIO 2024 - 14:22


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

790 visualizzazioni



ROMAGNA: Oculistica, unificate Forlì e Faenza, aumentate le attività | VIDEO

L’Oculistica di Forlì, assieme a quella di Faenza, è punto di riferimento in Romagna per i pazienti: effettua circa il 40% di tutte le prestazioni oculistiche della sanità pubblica romagnola. I due reparti lavorano in stretta sinergia e si sono specializzati in attività differenti.

A Faenza è concentrata l’attività chirurgica del glaucoma arrivando ad effettuare, nel 2023, oltre 150 interventi complessi.

A Forlì invece è attivo uno dei più importanti centri di diagnosi e trattamento delle patologie retiniche, sia di interesse medico che chirurgico. Quest’anno, sono stati trattati oltre 800 pazienti effettuando

circa 3.000 terapie intravitreali e oltre 9.000 prestazioni di controllo e diagnostica strumentale avanzata.

La chirurgia vitreoretinica vera e propria, invece, ha visto un costante incremento negli ultimi anni toccando i 500 interventi del 2023.

Anche per questo 2024 l’Oculistica scenderà in piazza in occasione del “World glaucoma week”. L’appuntamento è per sabato 16 marzo in piazza a Faenza dove verrà allestita una postazione mobile oculistica per lo screening del glaucoma che ogni anno riscuote un’elevata adesione.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

RIMINI: Taxi, al via bando per 14 nuove licenze

Oggi il Comune di Rimini ha ufficializzato la pubblicazione del bando per l’assegnazione di 14 nuove licenze taxi, disponibili a titolo oneroso. L’iniziativa è frutto di un decreto legge dell’ottobre 2023 che consente ai comuni capoluogo, sedi di città metropolitane o aeroportuali, di incrementare fino al 20% il numero di licenze già attive con procedure semplificate. Nuove licenze, focus su inclusività e sostenibilità Le nuove licenze, che si aggiungono alle 71 già esistenti sul territorio comunale, includono 5 posti riservati a taxi attrezzati per il trasporto di persone con disabilità motoria. Questi veicoli, conformi a specifici requisiti tecnici per garantire accessibilità, avranno un costo di licenza ridotto, compensando così gli investimenti necessari per l’adattamento. Inoltre, tutte le licenze richiedono l’impiego di mezzi a basso impatto ambientale, con emissioni non superiori a 135 g/km. Servizio digitale e operativo 24/7 Per garantire un servizio al passo con i tempi, i nuovi taxi dovranno essere prenotabili tramite chiamate telefoniche, messaggistica e app per smartphone, operando sette giorni su sette, 24 ore su 24. Selezione e tempistiche La selezione prevede due prove – una scritta e una orale – con una soglia minima di idoneità. Le competenze richieste includono conoscenza del regolamento comunale, geografia locale, luoghi turistici, infrastrutture principali, una lingua straniera e gestione delle emergenze. Le domande vanno presentate entro il 28 febbraio 2025, con le prove scritte previste per marzo e i colloqui a seguire. Un passo avanti per il turismo e la mobilità urbana “Contiamo di mettere su strada i nuovi mezzi nel giro di pochi mesi – ha dichiarato l’assessore alle attività economiche, Juri Magrini –. Questo potenziamento sarà essenziale per una città come Rimini, caratterizzata da un turismo destagionalizzato e da un’offerta fieristico-congressuale in continua crescita.” Il bando e i relativi documenti sono disponibili sul sito del Comune di Rimini nella sezione “Bandi, avvisi e concorsi” o contattando il Settore Mobilità all’indirizzo dipartimento3@pec.comune.rimini.it.