5 MARZO 2024

14:32

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

954 visualizzazioni


5 MARZO 2024 - 14:32


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

954 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Nuovi fondi per i prodotti Dop e Igp | VIDEO

La regione Emilia Romagna continua il suo percorso di promozione delle eccellenze regionali all’estero in vista dei ricchi appuntamenti legati al mondo gastronomico nazionale e internazionale

Un milione di euro nel 2024 per la promozione delle 44 eccellenze Dop e Igp dell’Emilia Romagna, di cui 250mila dedicati agli eventi all’estero. La regione ha presentato le attività e gli appuntamenti dell’anno, tra eventi internazionali e nazionali come lo Slow Wine Fair o il Vinitaly, per un settore in crescita che dal 2020 ha visto investiti oltre 4,5 milioni di euro. Proprio l’estero rappresenta un motore fondamentale, con successi e richieste dal mercato orientale e quello americano, in vista anche della Summer Fancy Food, la fiera del cibo di New York .

“Siamo la regione con il più alto numero di indicazioni geografiche Dop e Igp - ha detto l’assessore all'Agricoltura regionale Alessio Mammi- un comparto che porta tanti posti di lavoro (circa 135mila), economia di qualità, distribuzione di ricchezza sul territorio. Un quadro importante, dal punto di vista culturale e degli affari, di cui l’estero è un tassello fondamentale. Vogliamo sostenere il nostro agroalimentare anche per rendere più forte il concetto del cibo come valore culturale che esprime una propria identità, e non può essere omologato né imitato perché strettamente legato al territorio, alle tradizioni delle famiglie e delle imprese. Le sue peculiarità vanno riconosciute, difese e tutelate come si fa con le opere d’arte. Mettiamo in campo una visione a trecentosessanta gradi, per tenere insieme tutti gli aspetti: quello più popolare, e quello dedicato ai professionisti. Il mercato nazionale e i paesi terzi. Per questo abbiamo puntato sulla promozione agroalimentare due anni fa negli Stati Uniti, siamo tornati per l’edizione 2023, e a numerosi Consorzi di Dop e Igp, e andremo a quella di quest’anno. Ritorniamo negli Usa perché il mercato nordamericano è sempre più da consolidare, è interessato ai nostri prodotti, li apprezza molto e c’è un importante potenziale nelle esportazioni”.

 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".