21 APRILE 2024

09:58

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

640 visualizzazioni


21 APRILE 2024 - 09:58


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

640 visualizzazioni



CESENA: Parlare ai bambini della tristezza, due incontri in Malatestiana

Il Centro per le Famiglie e il Servizio per il diritto di visita e di relazione So.Stare, di Cesena propongono due giornate per riflettere insieme su come sia difficile ma necessario pensare e parlare di momenti tristi e dolorosi con bambini e bambine

Come adulti abbiamo il desiderio di proteggere i nostri bambini e bambine, ragazzi e ragazze da situazioni difficili e dolorose, questo tuttavia non ci legittima ad evitare di parlare di violenza, di sofferenza, di morte. Ci dovrebbe piuttosto incoraggiare a creare e sostenere spazi di cura, di ascolto e di parola per poter accogliere le emozioni dei più piccoli/e, restituire narrazioni e immagini conciliabili e possibili.

Il primo incontro si terrà venerdì 10 maggio alle ore 15.00, con la visione del film documentario “Le buone intenzioni” (Italia, 2016) - Regia di Beatrice Segolini e Maximilian Schleuber.

La visione del film sarà seguita da un dialogo tra la regista, Beatrice Segolini, la madre Lorella Zanotto e Paola Bastianoni, psicologa, professoressa associata di Psicologia dinamica presso l'Università degli Studi di Ferrara e i presenti. La proiezione è organizzata in collaborazione con ZeLIG - Scuola di documentario di Bolzano e grazie all‘incontro con Rara - Scuola di orientamento allo studio delle arti Forlì.

Il secondo incontro “Educare alla morte, al lutto, alla perdita. Accompagnare i più piccoli nella comprensione e nell’elaborazione del lutto” si terrà sabato 11 maggio alle ore 9.30.

Interverranno: Paola Bastianoni, Ilaria Contado del gruppo Eduscaffolders, Università di Ferrara, Pietro Bolognese, illustratore del libro “La biblioteca del signor la morte” e Emanuele Ortu pedagogista. I Relatori dialogheranno con i presenti per condividere strumenti per accompagnare i bambini e le bambine a conoscere ed elaborare l’esperienza del lutto e della perdita.

Le due giornate saranno introdotte dalla Presidente dell’ASP Maria Elena Baredi che assieme alla Responsabile dell’Area Famiglie e Minori dell’ASP Claudia Piancastelli hanno ideato l’iniziativa.

Gli incontri si terranno presso la sala proiezioni della Biblioteca Malatestiana in piazza M. Bufalini 1, Cesena. Tutti e due gli eventi sono gratuiti e rivolti a operatori della tutela, educatori, insegnanti, genitori e aperti a tutta la cittadinanza. Per partecipare è necessaria la prenotazione: Centro per le Famiglie 0547 333611 centrofamiglie@comune.cesena.fc.it.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, iniziata rimozione tronchi dagli alvei dei fiumi

Rientrata l'ondata di maltempo che, nei giorni scorsi, ha portato all'innalzamento del livello delle acque in diversi fiumi dell'Emilia-Romagna, sono iniziate, in particolare nel Ravennate e nel Bolognese, le operazioni di rimozione di tronchi e legname dagli alvei così come le verifiche dei tecnici della Protezione Civile sulla tenuta degli argini. Lo rende noto la Regione. In particolare si è svolto un sopralluogo lungo il Lamone, all'altezza di Villanova di Bagnacavallo, nel Ravennate dove sono state rilevate alcune fessurazioni sull'argine sinistro del fiume. Ieri si era svolta una prima verifica dei tecnici dell'Ufficio territoriale di Ravenna e dei Vigili del Fuoco. Oggi una nuova ispezione alla luce della quale "si è deciso di intervenire, con risorse dell'Agenzia, con un primo intervento urgente di impermeabilizzazione delle fessurazioni e, successivamente, con un altro più strutturato, in modo da mettere in sicurezza l'arginatura. A questo proposito - viene evidenziato - la Regione proporrà al commissario straordinario per la Ricostruzione, Fabrizio Curcio, un investimento da 7 milioni di euro per realizzare la seconda fase dell'intervento". Sempre sul Lamone è in programma, domani, un altro sopralluogo per verificare le condizioni del muro di via Renaccio, a Faenza, realizzato nei mesi scorsi a barriera di alcune delle zone più a rischio della città. Inoltre tecnici della Protezione Civile regionale a breve avvieranno verifiche e controlli anche su Santerno, Senio, Ronco e Montone, interessanti dalle piene dello scorso fine settimana. Da giovedì sono in corso sopralluoghi continui anche nel Bolognese, in particolare sul Reno e sui corsi d'acqua del suo bacino: Idice, Quaderna, Gaiana, Sillaro, Samoggia, Lavino, Savena, Zena, e i canali Savena Abbondanato, Navile, Diversivo. Tornando al Lamone, sta procedendo la pulizia dell'area golenale a monte del ponte di Mezzano, nel Ravennate. Mentre il Consorzio di Bonifica della Romagna ha già rimosso gran parte dei tronchi accumulati sugli argini del Ronco alla chiusa San Bartolo e, a breve, verrà predisposta l'ultima parte dell'intervento.