10 LUGLIO 2024

07:29

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

354 visualizzazioni


10 LUGLIO 2024 - 07:29


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

354 visualizzazioni



EMILIA ROMAGNA: Second hand in crescita, generati 1,8 miliardi nel 2023 | VIDEO

La second hand è un comportamento sempre più consolidato nelle abitudini di consumo degli italiani, che la praticano con orgoglio e consapevolezza in quanto scelta sostenibile e di circolarità, oltre che di tendenza. L’osservatorio Second Hand Economy condotto da Bva Doxa per Subito, giunto alla sua decima edizione, mostra attraverso i risultati dell’indagine 2023 il passaggio della compravendita di usato da comportamento minoritario e funzionale a vero e proprio trend consolidato.

L’osservatorio Second Hand Economy, oltre a mostrare a livello nazionale risultati in crescita relativamente a tutti i principali parametri presi in analisi che confermano questa tipologia di acquisto come comportamento top of mind per il 61% di chi la pratica, ha analizzato l’approccio alla second hand anche a livello regionale.

Tra le regioni più virtuose ritroviamo anche l’Emilia-Romagna che conferma la crescita di questo trend con la maggioranza di second hand lovers; il 61% dei rispondenti la pratica abitualmente generando, nel 2023, un volume d’affari complessivo di 1,8 miliardi di euro che posizionano la regione nella Top10 a livello nazionale.

La second hand è ormai a tutti gli effetti un comportamento di consumo abituale per gli emiliani che, non solo ne apprezzano l’opportunità di risparmio e guadagno, ma che ormai sono sempre più sensibili al tema della sostenibilità e della riduzione degli sprechi.

L’Osservatorio ha anche indagato i driver motivazionali che hanno portato la popolazione dell’Emilia-Romagna a fare compravendita di beni di seconda mano

Tra chi ha acquistato second hand, il 58% degli intervistati ritiene questa abitudine un modo intelligente di fare economia sostenibile (percentuale decisamente più alta rispetto al 44% del dato nazionale); il 59% ha dichiarato di averlo fatto principalmente per risparmiare; mentre il 48% perché crede nel riuso degli oggetti e nella riduzione degli sprechi.

Tra chi ha venduto le principali motivazioni sono: “per liberarmi di oggetti che non uso più” (81%), “perché credo nel riuso degli oggetti e voglio ridurre gli sprechi” (25%) e “per guadagnare” (29%).

Il guadagno medio per chi ha venduto è stato di 1.037 euro, importo più alto in assoluto tra le regioni, oltre che di lunga oltre la media nazionale che si attesta a 850€, a dimostrazione di come la second hand possa essere un vero alleato nel bilancio familiare. Tanto che il risparmio percepito mediamente rispetto a un prodotto nuovo in questa regione è pari al 37%.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Trombone confermato presidente di Coop Alleanza 3.0

'Priorità continuare a investire nei nostri soci e consumatori'. Rinnovato il cda di Coop Alleanza 3.0. L'Assemblea generale del gruppo - riunita a Bologna - ha eletto l'organismo composto da 31 membri, di cui 18 donne e 13 uomini con un'età media dei 53 anni, 15 dei quali di età compresa tra i 30 e 50 anni. Il cda resterà in carica tre anni. Confermato alla presidenza - con voto unanime - Domenico Livio Trombone. Eletto vicepresidente vicario, Andrea Volta. "La nostra priorità - ha osservato lo stesso Trombone in una nota - sarà continuare a investire nei nostri soci e nei consumatori, nel pieno rispetto dei valori mutualistici che costituiscono l'identità della nostra Cooperativa. Insieme continueremo il cammino già avviato, affiancandolo a nuove prospettive di crescita, grazie soprattutto all'impegno di tutte le persone che ogni giorno fanno di Coop Alleanza 3.0 una realtà economica del Paese ed un'entusiasmante avventura umana." L'assemblea felsinea ha anche approvato il bilancio d'esercizio 2024 chiuso con risultati positivi sia per la Cooperativa con 11 milioni che per il Gruppo con 18 milioni mentre le vendite a insegna hanno raggiunto quota 5.736 milioni, in crescita di 9 milioni rispetto al 2023 mentre il margine operativo lordo si è confermato superiore a 180 milioni.