12 LUGLIO 2024

15:57

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

637 visualizzazioni


12 LUGLIO 2024 - 15:57


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

637 visualizzazioni



BOLOGNA: Treni linea passante, netto aumento dei passeggeri | VIDEO

In crescita il Servizio Ferroviario Metropolitano bolognese che fa registrare, rispetto all’anno scorso, un aumento significativo dei numeri tra viaggi e passeggeri.

Quasi 36mila viaggi in più, rispetto al 2023, sulla prima linea passante del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM1 Pianoro-Porretta) nei primi 15 giorni di attività: 153.084 rispetto ai 117.147 dello stesso periodo dell'anno scorso, cioè 35.937 in più. Numeri importanti anche per le stazioni urbane di Bologna su questa tratta: +5206 tra Bologna S.Vitale, Bologna Mazzini e Bologna S.Ruffillo. Lo stesso discorso sul versante di Pianoro: +1679 per Rastignano, Musiano-Pian Di Macina e Pianoro. Il servizio mostra una certa tenuta anche nelle stazioni della montagna, dove si registra un lieve aumento dell’utenza: a Porretta Terme +67, a Riola +49 e a Vergato +150. L’attivazione della prima linea passante Porretta-Pianoro, che prevede il prolungamento della corsa dei treni provenienti da Porretta e Marzabotto fino a Pianoro, è parte dell’accordo tra Regione, Comune e Città metropolitana di Bologna ed entrerà a pieno regime nelle due direzioni a partire dal 9 Settembre.

“Un servizio voluto dalla Regione con un investimento di 5,6 milioni in più all’anno per potenziare le frequenze che, a pieno regime, saranno di quattro treni all’ora - afferma l’assessore regionale a Infrastrutture e Trasporti, Andrea Corsini-. Siamo convinti che il trasporto pubblico locale possa diventare davvero competitivo e vantaggioso rispetto alla mobilità privata, con benefici per le cittadine e i cittadini e per la viabilità delle nostre città. Insieme al Comune e alla Città metropolitana di Bologna, vogliamo contribuire a rafforzare un servizio che, ne siamo convinti, sarà sempre più apprezzato da chi si deve spostare ogni giorno per studio e lavoro”.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ