19 LUGLIO 2024

10:39

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

428 visualizzazioni


19 LUGLIO 2024 - 10:39


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

428 visualizzazioni



RAVENNA: Parco Marittimo, premio “Tourism landscape”, nell’ambito di City’Scape Award | FOTO

Il progetto del Parco Marittimo ha ricevuto il primo premio, nella categoria “Tourism landscape - Il progetto del paesaggio per il turismo”, nell’ambito del premio internazionale CITY’SCAPE Award 2024, che vuole mettere in evidenza come la progettazione del paesaggio può diventare strategica nel cambiamento climatico per la resilienza urbana e sociale. Il concorso è promosso dal Consiglio nazionale di Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e organizzato da Paysage, società di promozione e sviluppo per l’architettura del paesaggio, ed è finalizzato a porre in luce le buone pratiche e le soluzioni adottate in questo settore.

La proclamazione, su 242 candidature presentate, è avvenuta venerdì scorso all’ottava edizione del simposio internazionale svoltasi al Palazzo della Triennale di Milano con la seguente motivazione: “Un intervento che ha saputo recuperare e valorizzare il tipico sistema naturale pineta-duna-costa, per renderlo fruibile dalla comunità locale e turistica con un minimo impatto ambientale, grazie a interventi puntuali e mirati per favorire la riqualificazione spontanea e mantenere la funzione di corridoio ecologico delle dune e della pineta”.

Ai vincitori verrà riservata una campagna stampa dedicata a opera di Paysage e della rivista internazionale dedicata all’architettura del paesaggio Topscape.

“Questo importante riconoscimento è motivo di grande orgoglio e soddisfazione – affermano il sindaco Michele de Pascale, dell’assessora all’Urbanistica Federica Del Conte –  per un progetto che è già utilizzato quotidianamente e che ha saputo non solo preservare l’ambiente, ma valorizzarlo e farlo diventare protagonista della rinascita di un ecosistema che stava perdendosi. Proprio come sottolineato nella motivazione”.

“Questo riconoscimento internazionale – dichiara il progettista Antonio Stignani di Paisà Architettura del Paesaggio –, che arriva nell’ambito del più importante evento culturale di questo settore in Italia e della Triennale di Milano, è il miglior modo per evidenziare la riconoscibilità di un lavoro, iniziato nel 2017, iniziato nel 2017 con il concorso di idee e rappresenta un cambiamento sensibile nella gestione e fruizione del territorio del litorale”.

 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, iniziata rimozione tronchi dagli alvei dei fiumi

Rientrata l'ondata di maltempo che, nei giorni scorsi, ha portato all'innalzamento del livello delle acque in diversi fiumi dell'Emilia-Romagna, sono iniziate, in particolare nel Ravennate e nel Bolognese, le operazioni di rimozione di tronchi e legname dagli alvei così come le verifiche dei tecnici della Protezione Civile sulla tenuta degli argini. Lo rende noto la Regione. In particolare si è svolto un sopralluogo lungo il Lamone, all'altezza di Villanova di Bagnacavallo, nel Ravennate dove sono state rilevate alcune fessurazioni sull'argine sinistro del fiume. Ieri si era svolta una prima verifica dei tecnici dell'Ufficio territoriale di Ravenna e dei Vigili del Fuoco. Oggi una nuova ispezione alla luce della quale "si è deciso di intervenire, con risorse dell'Agenzia, con un primo intervento urgente di impermeabilizzazione delle fessurazioni e, successivamente, con un altro più strutturato, in modo da mettere in sicurezza l'arginatura. A questo proposito - viene evidenziato - la Regione proporrà al commissario straordinario per la Ricostruzione, Fabrizio Curcio, un investimento da 7 milioni di euro per realizzare la seconda fase dell'intervento". Sempre sul Lamone è in programma, domani, un altro sopralluogo per verificare le condizioni del muro di via Renaccio, a Faenza, realizzato nei mesi scorsi a barriera di alcune delle zone più a rischio della città. Inoltre tecnici della Protezione Civile regionale a breve avvieranno verifiche e controlli anche su Santerno, Senio, Ronco e Montone, interessanti dalle piene dello scorso fine settimana. Da giovedì sono in corso sopralluoghi continui anche nel Bolognese, in particolare sul Reno e sui corsi d'acqua del suo bacino: Idice, Quaderna, Gaiana, Sillaro, Samoggia, Lavino, Savena, Zena, e i canali Savena Abbondanato, Navile, Diversivo. Tornando al Lamone, sta procedendo la pulizia dell'area golenale a monte del ponte di Mezzano, nel Ravennate. Mentre il Consorzio di Bonifica della Romagna ha già rimosso gran parte dei tronchi accumulati sugli argini del Ronco alla chiusa San Bartolo e, a breve, verrà predisposta l'ultima parte dell'intervento.