24 LUGLIO 2024

18:04

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

2995 visualizzazioni


24 LUGLIO 2024 - 18:04


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

2995 visualizzazioni



CESENATICO: Divieto di balneazione in tre tratti di mare a ponente

Su segnalazione dell'Ausl, il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli ha firmato un'ordinanza con un divieto temporaneo di balneazione per motivi igienico sanitari nei tratti "Zadina-Canale Tagliata Nord", "Colonie-Canale Tagliata Sud" e "Porto Canale Cesenatico Nord". Si tratta dell'area a nord del porto canale fino a Zadina compresa. Ne dà notizia lo stesso primo cittadino. "Su otto punti di monitoraggio le analisi hanno dato dati non conformi in tre punti, mentre su tutto il resto della costa le analisi sono conformi. Siamo in contatto con l'azienda sanitaria e con Arpae perché ci troviamo davanti a dei valori anomali in ragione del fatto che nel tratto interessato non risultano presenti canali o altri scarichi in quanto il 'Tagliata' ha le paratoie chiuse e quindi non porta acqua a mare. I tecnici del Comune sono al lavoro con i tecnici di Hera e Arpae per comprendere le cause dei valori anomali. Approfondiremo le indagini per capire quali possano essere le cause. Attendiamo intanto gli esiti delle nuove analisi che sono già state effettuate", aggiunge.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: "Per un calcio integrato", il Cesena FC ricevuto dal Ministro Abodi

Il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha incontrato, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i giovani protagonisti del progetto “Per un Calcio Integrato”, piano di inclusione sociale sviluppato dal Cesena FC e giunto quest’anno alla sua settima edizione. Accompagnati dal Direttore Generale del Cesena FC Corrado Di Taranto, dal Vicesindaco del Comune di Cesena Christian Castorri e dall’Assessore ai Servizi per le Persone e per le Famiglie del Comune di Cesena Carmelina Labruzzo, le ragazze ed i ragazzi anima del progetto, gli istruttori ed i genitori sono stati accolti dal Ministro, che ha potuto conoscere personalmente i protagonisti di questa iniziativa ed ascoltare le loro testimonianze legate alle tante emozioni vissute in questi anni sul campo. “Per un Calcio Integrato” è il programma di inclusione sociale del cavalluccio che, attraverso l’attività sportiva e l’esercizio fisico, coordinate da uno staff tecnico dedicato e formato da istruttori esperti di dinamiche socio-relazionali, intende favorire l'autonomia, l'autostima e la consapevolezza dei giovani con disabilità intellettive o motorie. L’incontro ha certificato non soltanto la crescita del progetto, che nel corso degli anni si è strutturato sempre di più, coinvolgendo anche un maggior numero di giovani atleti, ma anche la rilevanza sociale di un’iniziativa, che è stata capace di aiutare numerose famiglie nello sviluppo dell’autonomia e della socialità delle proprie ragazze e dei propri ragazzi. Al termine dell’emozionante evento, infine, a tutti i protagonisti è stato consegnato un attestato da parte del Ministro, un gesto tanto inaspettato quanto gradito, per rendere ancora più speciale il ricordo di una giornata che resterà impressa per sempre nella mente di tutti i presenti. Il progetto “Per un Calcio Integrato” rappresenta un bellissimo esempio di come lo sport possa diventare un potente strumento di solidarietà e inclusione.