16 AGOSTO 2024

11:02

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1713 visualizzazioni


16 AGOSTO 2024 - 11:02


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1713 visualizzazioni



ROMAGNA: Ferragosto, grandi feste in riviera ma presenze sottotono | VIDEO

E’ stato come sempre un Ferragosto di grande festa in tutta la Romagna, con eventi che si sono succeduti in tutto il territorio da mattina a sera per il capodanno dell’estate. Tanta gente anche in spiaggia, anche se quest’anno non c’è stato il tutto esaurito.

Sono stati i fuochi d’artificio del Candiano, a Ravenna, a chiudere simbolicamente il Ferragosto in Romagna. Come ogni anno centinaia di persone si sono riversate lungo il canale tra Marina di Ravenna e Porto Corsini per lo spettacolo pirotecnico del capodanno dell’estate. Non solo a Ravenna, lungo tutta la riviera romagnola sono stati tanti gli appuntamenti e le occasioni per festeggiare.

Quello appena concluso non sarà però ricordato come il Ferragosto dei record. Le presenze turistiche sulle spiagge continuano ad essere sottotono, seguendo un trend che va avanti da inizio estate. Del resto lo si sapeva, gli operatori balneari, così come gli albergatori, già da giugno lamentano una diminuzione delle presenze dovuta principalmente a tre fattori: da un lato c’è il calo di turisti stranieri, che quest’anno non sembrano guardare alla Romagna come meta privilegiata, dall’altro c’è l’inflazione, con l’aumento dei prezzi che pesa sulle tasche degli italiani. Infine la mucillaggine, con le immagini del mare sporcato dalle alghe che non sono esattamente il migliore sport per la riviera. Ciononostante le spiagge sono state comunque affollate dalle tante persone sdraiate nei lettini, o in passeggiata sul bagnasciuga.

Tante presenze anche in collina, con la gente in fuga dal caos delle spiagge e in cerca di refrigerio tra i boschi dell’Appennino e nelle pozze dei fiumi. Tra gli appuntamenti più seguito, il Palio de lo Daino di Mondaino, la rievocazione storica giunta quest’anno alla sua 35esima edizione, che ha aperto i battenti proprio a ferragosto e che proseguirà fino a domenica  




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Regione, assestamento di bilancio, 60 milioni in più per crescita

Via libera, dalla Giunta regionale, all'assestamento di bilancio 2025-2027 e al Documento di economia e finanza regionale 2026-2028: la legge inizierà ora il proprio iter assembleare nelle Commissioni fino all'approvazione in Aula entro la fine di luglio. Nel dettaglio, spiegano dalla Regione, ci saranno "sessanta milioni in più per consolidare la crescita e lo sviluppo dell'Emilia-Romagna". Fondi, viene argomentato in una nota, "per la tutela della salute, ulteriori risorse per rafforzare la sanità territoriale e andare oltre i Livelli essenziali di assistenza aggiungendo nuove prestazioni a quelle già assicurate dal servizio sanitario regionale. E poi - viene aggiunto - risorse per alimentare un fondo rotativo per la qualificazione energetica delle imprese e per il sostegno alla nascita di nuove realtà imprenditoriali, nonché interventi per il settore agricolo e per l'ambiente. Infine, ulteriori risorse sono destinate al turismo, alla cultura, allo sport per i grandi eventi". In sintesi, viene argomentato, nella manovra circa 33 milioni sono destinati alla tutela della salute mentre con 10 milioni di euro di risorse regionali si garantisce il completamento degli investimenti in infrastrutture per la medicina territoriale finanziati in Emilia-Romagna dal Pnrr affinché nessun cantiere debba rallentare o fermarsi. Sul fronte della competitività e della transizione ecologica sono 11,7 milioni i fondi rotativi per la qualificazione energetica e per il sostegno alla nascita di nuove imprese e 2,5 milioni per interventi a favore di alcuni settori del comparto agricolo. Quanto all'ambiente, come negli anni precedenti, 5 milioni sono destinati all'Atersir-Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi idrici e i rifiuti mentre, sul versante del turismo , sport e cultura sono 4,2 i milioni destinati alla l'attuazione di progetti di marketing e di promozione turistica; 4,1 i milioni alla promozione di grandi eventi sportivi e 2,9 i milioni per rafforzare le politiche culturali e a sostegno del patrimonio culturale.