6 AGOSTO 2024

19:11

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

812 visualizzazioni


6 AGOSTO 2024 - 19:11


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

812 visualizzazioni



BOLOGNA: Alluvione, Lavori sul fiume Idice conclusi all’80% | VIDEO

Proseguono senza sosta i lavori di ripristino e messa in sicurezza lungo il fiume Idice, tra Molinella e Budrio, nel bolognese. Il corso del fiume nel maggio dell’anno scorso, a causa dell’alluvione, aveva rotto gli argini, inondando i campi circostanti e rendendosi responsabile del crollo del Ponte della Motta.

Tra i 1.670 interventi post alluvione nella provincia di Bologna, quello dell’Idice è il più oneroso e complesso, con un costo di 32 milioni di euro, si divide in due macro-interventi. Il primo, avviato subito dopo l’esondazione e già terminato, riguardava la risistemazione nell’alveo del corso d’acqua e la velocizzazione del deflusso, mentre il secondo intervento, riguardante la ricostruzione degli argini, con l’innalzamento e la loro  impermeabilizzazione, è già pienamente avviato e si prevede la sua conclusione per inizio ottobre.  L’assessora alla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna, Irene Priolo ha incontrato la sindaca di Budrio, Debora Badiali, il primo cittadino di Molinella, Bruno Bernardi e il sindaco di Medicina, Matteo Montanari, per fare il punto sull’avanzamento dei lavori.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: "Per un calcio integrato", il Cesena FC ricevuto dal Ministro Abodi

Il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha incontrato, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i giovani protagonisti del progetto “Per un Calcio Integrato”, piano di inclusione sociale sviluppato dal Cesena FC e giunto quest’anno alla sua settima edizione. Accompagnati dal Direttore Generale del Cesena FC Corrado Di Taranto, dal Vicesindaco del Comune di Cesena Christian Castorri e dall’Assessore ai Servizi per le Persone e per le Famiglie del Comune di Cesena Carmelina Labruzzo, le ragazze ed i ragazzi anima del progetto, gli istruttori ed i genitori sono stati accolti dal Ministro, che ha potuto conoscere personalmente i protagonisti di questa iniziativa ed ascoltare le loro testimonianze legate alle tante emozioni vissute in questi anni sul campo. “Per un Calcio Integrato” è il programma di inclusione sociale del cavalluccio che, attraverso l’attività sportiva e l’esercizio fisico, coordinate da uno staff tecnico dedicato e formato da istruttori esperti di dinamiche socio-relazionali, intende favorire l'autonomia, l'autostima e la consapevolezza dei giovani con disabilità intellettive o motorie. L’incontro ha certificato non soltanto la crescita del progetto, che nel corso degli anni si è strutturato sempre di più, coinvolgendo anche un maggior numero di giovani atleti, ma anche la rilevanza sociale di un’iniziativa, che è stata capace di aiutare numerose famiglie nello sviluppo dell’autonomia e della socialità delle proprie ragazze e dei propri ragazzi. Al termine dell’emozionante evento, infine, a tutti i protagonisti è stato consegnato un attestato da parte del Ministro, un gesto tanto inaspettato quanto gradito, per rendere ancora più speciale il ricordo di una giornata che resterà impressa per sempre nella mente di tutti i presenti. Il progetto “Per un Calcio Integrato” rappresenta un bellissimo esempio di come lo sport possa diventare un potente strumento di solidarietà e inclusione.