8 AGOSTO 2024

15:14

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

402 visualizzazioni


8 AGOSTO 2024 - 15:14


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

402 visualizzazioni



CESENA: Rocca Malatestiana e gestione, altri 5 anni con JazzLife

Sarà l’Associazione culturale musicale JazzLife APS a gestire la Rocca Malatestiana anche per i prossimi cinque anni (dal 1° ottobre 2024 al 30 settembre 2029). È stato aggiudicato dalla Stazione Unica Appaltante dell’Unione dei Comuni Valle del Savio, mediante procedura aperta sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, l’affidamento della concessione del servizio di gestione del complesso storico-architettonico che svetta sulla città di Cesena, diventato nel corso degli anni un saldo punto di riferimento per le iniziative culturali, musicali e di intrattenimento.

Nel corso di questi anni la Rocca è stata protagonista di rilievo della vita culturale cittadina, diventando spesso palcoscenico di eventi di notevole spessore che hanno visto al centro scrittori, artisti e musicisti di prim’ordine. Oltre a questo, come previsto dall’Avviso pubblico, l’Associazione JazzLife è chiamata a proporre un programma di attività ed eventi finalizzato alla conoscenza e promozione turistica del complesso, che dovrà comprendere nel corso dell’anno, all’interno degli spazi della Corte e dello Sferisterio, iniziative di diverso genere destinate a pubblici diversificati.

Sono oggetto della concessione del servizio di gestione dell’intero complesso, per 5 anni, tutti i servizi museali, il cui affidamento è finalizzato a garantire la qualità dell’accoglienza, rivolta anche alle persone con disabilità nell’ottica dell’accessibilità e dell’inclusione, dell’assistenza al pubblico, della mediazione museale e dell’attività didattica e divulgativa all’interno delle sedi museali dell’intero complesso monumentale; la realizzazione di attività ed eventi culturali; il servizio di somministrazione di alimenti e bevande.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".