18 SETTEMBRE 2024

17:44

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

2423 visualizzazioni


18 SETTEMBRE 2024 - 17:44


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

2423 visualizzazioni



FORLÌ: Frane in Appennino, famiglie evacuate

Una famiglia, genitori e un bimbo, ha deciso di abbandonare momentaneamente la propria casa a Dovadola, sull'Appennino forlivese, dopo che una frana ha interrotto la strada che collega l'abitazione col resto del paese. Questo per non correre rischi, se la situazione dovesse peggiorare, di rimanere isolati col bimbo piccolo. La famiglia, vista la frana, ha contattato i soccorsi per far liberare la sede stradale dalla terra e massi che la ostruiva. Effettuato l'intervento la famiglia, però, ha deciso di non rimanere, trovando rifugio da parenti in attesa che cessino le piogge e la situazione possa migliorare.

Aggiornamento

Poco prima delle ore 16:30 di questo pomeriggio è stato richiesto dal sindaco del comune di Modigliana l'evacuazione in via preventiva, a causa delle forti piogge che stanno interessando la Romagna, di un'abitazione sita in luogo a rischio frana. I tecnici della stazione monte Falco sono stati attivati dalla Protezione Civile per evacuare un'abitazione dove risiede una coppia anziana (tra cui una persona disabile) con un cane: i tecnici hanno raggiunto l'abitato di via Tazzano con due mezzi fuoristrada e hanno successivamente portato la coppia al sicuro.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA ROMAGNA: Un arresto su quattro in regione, il Garante apre indagine | VIDEO

Numeri alti in regione per il passaggio di persone all’interno delle camere di sicurezza: un dato insolito, con il Garante dell’Emilia Romagna che ha deciso di aprire un progetto di monitoraggio, esteso anche a livello nazionale. Un transito insolito all’interno delle camere di sicurezza dell’Emilia Romagna: accessi alti per una delle cinque regioni con più camere di sicurezza in Italia, che ha portato il garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri ad aprire un’indagine. Sono, infatti, 2.400 le persone che l’anno scorso sono transitate nelle camere di sicurezza regionali, con Rimini e Riccione che hanno fatto registrate il tasso più alto: un dato elevato, se comparato a quello nazionale che dice 17mila, con un arresto su quattro in Italia che si realizza solo in Emilia Romagna. Un’indagine in tutta l’Emilia Romagna, ampliata anche a livello nazionale, che porterà il garante regionale in visita nelle celle di sicurezza per valutarne le condizioni, per avere una stima completa dei dati e un quadro della situazione più chiaro.