7 SETTEMBRE 2024

07:00

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

841 visualizzazioni


7 SETTEMBRE 2024 - 07:00


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

841 visualizzazioni



CESENA: La "Giostra d'incontro" torna in piazza del Popolo, diretta su Teleromagna

La rievocazione della storica Giostra d’Incontro, che per secoli è stata il palio della città, torna in centro storico, per il terzo anno consecutivo in piazza del Popolo, grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale e dell’Associazione Giostra di Cesena che hanno per questo sottoscritto una convenzione triennale guardando al futuro di questa manifestazione. 

Quest’anno la manifestazione si terrà nella settimana compresa tra domenica 8 e domenica 15 settembre, con un ricco programma di spettacoli, esibizioni, conferenze storiche, visite guidate, proposte per i più piccoli, corteo e giostra. Inoltre – ed è questa la grande novità – in occasione del grande “scontro” il pubblico potrà disporsi sulle tribunette introdotte per rendere la scenografia ancora più spettacolare.

A questo proposito, si precisa che l’installazione delle tribunette comporterà l’avvio delle operazioni di allestimento del campo di gara già nella giornata di venerdì 13 settembre, consentendo la realizzazione di ulteriori momenti di spettacolo ed esibizioni equestri: sabato mattina infatti ci sarà uno spazio dedicato alle bambine e ai bambini con il “battesimo della sella” con i pony; mentre domenica mattina si terrà un’esibizione di giostra all’anello.

Cavalieri e Quartieri

I giostranti (appartenenti alla Asd Cavalieri del Re Nero) saranno cinque e verranno assegnati tramite sorteggio ognuno a un quartiere. Dal sorteggio saranno esclusi i quattro quartieri che hanno partecipato alla giostra del 2023, cioè Centro urbano (vincitore lo scorso anno), Al Mare, Cervese Sud e Cesuola.  Altra grande novità sarà la partecipazione di una donna alla giostra, la romagnola d’adozione ma tedesca di origine Anne Hecker, a certificare l’avvenuta parità anche in un campo storicamente appannaggio degli uomini.

Nei giorni precedenti la giostra saranno affisse bandiere e stendardi della storia della città. Tutte le manifestazioni e/o spettacoli saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, compreso l’accesso alla Piazza del Popolo per la giostra. Tuttavia, una volta raggiunta la capienza la Piazza sarà chiusa.

La programmazione potrebbe subire variazioni a causa del maltempo oppure di imprevisti.

La giostra sarà trasmessa in diretta da Teleromagna




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, iniziata rimozione tronchi dagli alvei dei fiumi

Rientrata l'ondata di maltempo che, nei giorni scorsi, ha portato all'innalzamento del livello delle acque in diversi fiumi dell'Emilia-Romagna, sono iniziate, in particolare nel Ravennate e nel Bolognese, le operazioni di rimozione di tronchi e legname dagli alvei così come le verifiche dei tecnici della Protezione Civile sulla tenuta degli argini. Lo rende noto la Regione. In particolare si è svolto un sopralluogo lungo il Lamone, all'altezza di Villanova di Bagnacavallo, nel Ravennate dove sono state rilevate alcune fessurazioni sull'argine sinistro del fiume. Ieri si era svolta una prima verifica dei tecnici dell'Ufficio territoriale di Ravenna e dei Vigili del Fuoco. Oggi una nuova ispezione alla luce della quale "si è deciso di intervenire, con risorse dell'Agenzia, con un primo intervento urgente di impermeabilizzazione delle fessurazioni e, successivamente, con un altro più strutturato, in modo da mettere in sicurezza l'arginatura. A questo proposito - viene evidenziato - la Regione proporrà al commissario straordinario per la Ricostruzione, Fabrizio Curcio, un investimento da 7 milioni di euro per realizzare la seconda fase dell'intervento". Sempre sul Lamone è in programma, domani, un altro sopralluogo per verificare le condizioni del muro di via Renaccio, a Faenza, realizzato nei mesi scorsi a barriera di alcune delle zone più a rischio della città. Inoltre tecnici della Protezione Civile regionale a breve avvieranno verifiche e controlli anche su Santerno, Senio, Ronco e Montone, interessanti dalle piene dello scorso fine settimana. Da giovedì sono in corso sopralluoghi continui anche nel Bolognese, in particolare sul Reno e sui corsi d'acqua del suo bacino: Idice, Quaderna, Gaiana, Sillaro, Samoggia, Lavino, Savena, Zena, e i canali Savena Abbondanato, Navile, Diversivo. Tornando al Lamone, sta procedendo la pulizia dell'area golenale a monte del ponte di Mezzano, nel Ravennate. Mentre il Consorzio di Bonifica della Romagna ha già rimosso gran parte dei tronchi accumulati sugli argini del Ronco alla chiusa San Bartolo e, a breve, verrà predisposta l'ultima parte dell'intervento.