RIMINI: Sottopasso mare alla stazione, lo stato dei lavori
Procedono a ritmo serrato i lavori per il prolungamento del sottopasso centrale della stazione ferroviaria di Rimini, un’infrastruttura strategica realizzata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) che consentirà di collegare direttamente il centro storico con la marina.
Completati gli interventi principali, tra cui la pensilina di accesso lato mare e il nuovo fabbricato di servizio, si stanno ora ultimando impianti di illuminazione, videosorveglianza e sollevamento delle acque. Il nuovo padiglione di uscita su via Monfalcone, lungo 80 metri e largo 5, rappresenterà un accesso moderno e funzionale alla città dal lato mare.
Parallelamente, il Comune di Rimini sta portando avanti il progetto di riqualificazione del Parco “Giardini Vittime delle Foibe” e di Piazzale Carso, su cui si affaccerà il nuovo ingresso della stazione. Conclusa la conferenza di servizi per raccogliere i pareri tecnici, la prossima settimana è attesa l’approvazione in Consiglio Comunale del progetto di fattibilità tecnico-economica. Entro aprile si procederà con l’appalto dei lavori.
Un ulteriore passo avanti riguarda il parcheggio Kiss&Ride, che sorgerà nei pressi della stazione per facilitare la sosta breve di taxi e veicoli privati, migliorando i flussi di traffico nella zona.
Anche i lavori per il sottopasso di via Principe Amedeo avanzano: demolite la rampa di accesso lato mare e la pavimentazione esistente, il cantiere prosegue con l’adeguamento degli impianti di sollevamento delle acque e lo scavo della rampa ciclo-pedonale. Gli interventi includono lo spostamento di sottoservizi con tecnologia microtunneling, garantendo un’operatività efficiente senza impatti significativi sulla viabilità. L’insieme di questi interventi mira a trasformare l’area ferroviaria e il lungomare in un hub moderno e accessibile, migliorando la mobilità cittadina e l’accoglienza turistica.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ