7 FEBBRAIO 2025

11:17

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

386 visualizzazioni


7 FEBBRAIO 2025 - 11:17


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

386 visualizzazioni



CESENA: Teatro Verdi gremito per 'Quelle ragazze ribelli'

Il Teatro Verdi di Cesena ha accolto un pubblico entusiasta di giovani studenti per la rappresentazione di "Quelle ragazze ribelli", spettacolo conclusivo della rassegna 2025 organizzata da Romagna Iniziative. L’evento, offerto gratuitamente alle scuole, ha saputo emozionare e stimolare la riflessione su temi cruciali come la libertà, il coraggio e la tolleranza.

Un plauso è giunto dalla Presidente dell'Istituto Storico di Cesena, Ines Briganti, che ha espresso soddisfazione per l’iniziativa: "Esprimo tutta la mia gratitudine a Romagna Iniziative per questa splendida mattinata dedicata alla nostra comunità". La collaborazione tra enti e istituzioni è stata sottolineata come elemento chiave nella promozione di valori fondamentali.

La rassegna, organizzata in occasione del “Giorno della Memoria”, ha avuto l’obiettivo di promuovere il rispetto e la comprensione delle diversità. "Conoscere queste storie ci rende più consapevoli e responsabili nelle nostre scelte quotidiane. Il cambiamento parte da ciascuno di noi", hanno commentato gli organizzatori.

Uno dei momenti più significativi dello spettacolo è stato l’interrogativo posto agli studenti: "Quante pittrici donne conoscete nella storia?". Una domanda che ha stimolato la riflessione, portando il pubblico a confrontarsi con esempi storici e contemporanei. Attraverso le figure di Teresa, la partigiana, Rosa Parks, Malala e Giulia, vittima di bullismo, lo spettacolo ha reso tangibili temi come le discriminazioni di genere e razza, la guerra, i soprusi e la libertà di espressione. Romagna Iniziative conferma così il suo impegno nel sostenere la cultura e la formazione delle nuove generazioni, utilizzando il teatro come strumento privilegiato per diffondere idee e promuovere la crescita personale e collettiva.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FERRARA: Palestina, momenti di tensione in Consiglio comunale

Una trentina di rappresentanti pro Palestina hanno interrotto il Consiglio comunale di Ferrara, insultando il sindaco Alan Fabbri. Lo riferisce il Comune e il sindaco ha postato sulla sua pagina Facebook un video di quanto avvenuto nel pomeriggio, con momenti di tensione tra gli attivisti e la polizia locale e un faccia a faccia che ha coinvolto lo stesso primo cittadino leghista. "Questa è la democrazia di chi vuole insegnare agli altri i valori della democrazia e della pace. Un fatto vergognoso accaduto pochi minuti fa durante lo svolgimento del consiglio comunale. Scusatemi ma anch'io ogni tanto perdo le staffe", scrive Fabbri. Tutto è avvenuto durante il dibattito sulle mozioni all'ordine del giorno relative alla situazione in medioriente "Israele-Palestina: due popoli, due stati". Alcuni rappresentanti, seduti in platea, hanno interrotto la seduta esibendo le bandiere della Palestina e gridando "vergogna, vergogna". Lo stesso gruppo, riferisce sempre il Comune, aveva già aggredito verbalmente il primo cittadino durante il suo passaggio in piazza Savonarola lo scorso settembre. "Lo trovo un fatto estremamente vergognoso. I primi a non rispettare i valori democratici di questo Paese, come lo è l'assise di una seduta in Consiglio Comunale, è proprio chi si professa difensore dei valori di democrazia e di pace globale", ha aggiunto Fabbri. Il Consiglio è stato sospeso.