7 FEBBRAIO 2025

12:28

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

542 visualizzazioni


7 FEBBRAIO 2025 - 12:28


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

542 visualizzazioni



RIMINI: Comune sempre più green, firmato il patto di sostenibilità sociale | VIDEO

Al Centro Congressi SGR di Rimini è stato firmato un importante patto di sostenibilità sociale, alla presenza del sindaco, di imprenditori locali e rappresentanti della regione, per rendere la città più green e aiutarla nel processo della transizione energetica. 

Una firma storica quella del Patto di Responsabilità Sociale per Rimini, che si impegna a diventare più solare, inclusiva e sostenibile. La città si aggiunge alle 37 Comunità Solari già operative, con 3.000 cittadini già parte attiva della transizione energetica: un programma nato per rendere l’energia un bene comune, accessibile e condiviso. Il programma trova solide basi nella Legge Regionale 14/2014, che promuove la responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione come strumenti per uno sviluppo sostenibile. Tra gli obiettivi principali la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili, l’installazione di impianti fotovoltaici e ricariche ultrafast per veicoli elettrici e l’implementazione di sistemi di gestione intelligente dell’energia, a servizio di imprese e cittadini.

“Ogni cittadino può partecipare - ha sottolineato Leonardo Setti, presidente del Centro per le Comunità Solari e professore di energie rinnovabili UNIBO - abbiamo strumenti concreti come le piattaforme solari e modelli di condivisione energetica”.

Il settore immobiliare si trova al centro della trasformazione, Alberto Zanni, presidente nazionale di Confabitare, ha posto l’accento sull’importanza di un cambio di mentalità: “I proprietari possono mettere a disposizione i loro spazi per la produzione di energia pulita. È un’opportunità non solo per l’ambiente, ma anche per il territorio”.

Anche il vicepresidente della Regione, Vincenzo Colla, ha sottolineato il valore strategico di questa iniziativa: “La transizione energetica è inevitabile, ma va governata con consapevolezza per evitare disuguaglianze e garantire opportunità a tutti”.

La firma del Patto rappresenta un passo concreto verso un modello replicabile a livello nazionale e internazionale: “Dimostriamo che esistono realtà che scelgono di investire in un futuro sostenibile”, ha concluso il sindaco Jamil Sadegholvaad,  “questo patto è un impegno concreto per rendere l’energia solare accessibile a tutti. Il nostro obiettivo è lasciare alle future generazioni una città più sostenibile, innovativa e inclusiva”.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FERRARA: Palestina, momenti di tensione in Consiglio comunale

Una trentina di rappresentanti pro Palestina hanno interrotto il Consiglio comunale di Ferrara, insultando il sindaco Alan Fabbri. Lo riferisce il Comune e il sindaco ha postato sulla sua pagina Facebook un video di quanto avvenuto nel pomeriggio, con momenti di tensione tra gli attivisti e la polizia locale e un faccia a faccia che ha coinvolto lo stesso primo cittadino leghista. "Questa è la democrazia di chi vuole insegnare agli altri i valori della democrazia e della pace. Un fatto vergognoso accaduto pochi minuti fa durante lo svolgimento del consiglio comunale. Scusatemi ma anch'io ogni tanto perdo le staffe", scrive Fabbri. Tutto è avvenuto durante il dibattito sulle mozioni all'ordine del giorno relative alla situazione in medioriente "Israele-Palestina: due popoli, due stati". Alcuni rappresentanti, seduti in platea, hanno interrotto la seduta esibendo le bandiere della Palestina e gridando "vergogna, vergogna". Lo stesso gruppo, riferisce sempre il Comune, aveva già aggredito verbalmente il primo cittadino durante il suo passaggio in piazza Savonarola lo scorso settembre. "Lo trovo un fatto estremamente vergognoso. I primi a non rispettare i valori democratici di questo Paese, come lo è l'assise di una seduta in Consiglio Comunale, è proprio chi si professa difensore dei valori di democrazia e di pace globale", ha aggiunto Fabbri. Il Consiglio è stato sospeso.