8 FEBBRAIO 2025

10:26

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

240 visualizzazioni


8 FEBBRAIO 2025 - 10:26


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

240 visualizzazioni



CESENA: Emissioni Co2, in città riduzione di oltre il 18%

Il piano energetico sviluppato dall’Amministrazione comunale di Cesena ha portato nel corso di questi anni e sull’intero territorio cittadino ad abbattere del 18,6% le emissioni di anidride carbonica in atmosfera. A certificarlo è il rapporto di monitoraggio delle azioni messe in campo attraverso il Paesc (piano di azione per l’energia sostenibile e il clima), approvato nel 2019, a cura di Energia per la Città, società in house del Comune di Cesena.

Se sul territorio i consumi sono stati abbattuti del 18,6%, in riferimento all’ambito pubblico (trasporti, gas metano, energia elettrica e teleriscaldamento) le azioni e le politiche intraprese hanno garantito una riduzione di Co2 pari a 1.838 tonnellate contribuendo al calo delle emissioni totali di Co2 del 33% rispetto al 2012.

“Davanti a noi – dice l’Assessore alla sostenibilità ambientale Andrea Bertani – c’è l’obiettivo da raggiungere come territorio entro il 2030, una riduzione del 40,26 per cento, sfida che possiamo vincere solo attraverso uno sforzo continuo e strutturale da parte di tutti: dalle istituzioni ai settori produttivi fino ad ogni singolo cittadino. Il settore residenziale, probabilmente grazie alla spinta del Superbonus, ha raggiunto e superato l’obiettivo di riduzione di Co2 fissato, riducendo le sue emissioni di quasi il 18 per cento rispetto all’anno di riferimento 2012. Occorre considerare che le emissioni di Co2 del territorio comunale sono imputabili principalmente alle emissioni causate dalle abitazioni private (38%), mentre gli edifici pubblici sono responsabili solo dell’1% delle emissioni totali. Mentre un altro 29% è attribuibile ai trasporti ed il 32% al terziario e settore industriale. C’è ancora tanto da fare – conclude l’Assessore – ma la strada è quella giusta e il Comune intende proseguire anche attraverso mirate azioni di sensibilizzazione e di informazione rivolte ai cittadini e alle imprese”.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ