13 MARZO 2025

18:08

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

396 visualizzazioni


13 MARZO 2025 - 18:08


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

396 visualizzazioni



RAVENNA: Allerta meteo, attivato il Centro Coordinamento Soccorsi in Prefettura

In Prefettura a Ravenna, a seguito dell’allerta meteo n. 28, si è riunito il Centro Coordinamento Soccorsi, composto dai Sindaci della Provincia, da componenti della Protezione Civile regionale e comunale, dai Vigili del Fuoco e dalle Forze dell’Ordine, per delineare le strategie operative contenitive delle criticità derivanti dalle previsioni meteo in atto. Nel corso della riunione si è proceduto all’analisi delle condizioni meteo che interesseranno in maniera più consistente, sulla base delle previsioni al momento disponibili, il territorio della provincia a partire dalle prime ore della mattinata. I rappresentati di ARPAE hanno riferito che le precipitazioni che interesseranno il territorio saranno particolarmente intense dapprima nelle aree collinari e a seguire sulle aree pianeggianti; i fiumi interessati dalle precipitazioni al momento sono il Santerno, Senio, il Reno ed il Lamone. L’Agenzia per la Sicurezza - Ufficio Territoriale di Ravenna ha organizzato con il coordinamento dei volontari di Protezione Civile e con le ditte incaricate nel servizio di piena l’attività di sorveglianza e di presidio per un pronto intervento sui fiumi di competenza, con particolare attenzione, alla luce delle previsioni meteo oggetto dell’allerta nella giornata di venerdì, alle situazioni dei fiumi Santerno, Senio e Lamone. Per quanto concerne i reticoli secondari, i Consorzi di bonifica hanno assicurato un attento monitoraggio e la messa a disposizione di mezzi e maestranze per le operazioni di presidio. I fenomeni meteo ed idraulici saranno monitorati con la struttura della predetta Agenzia in raccordo con il COR Regionale e il centro funzionale di ARPAE. Un focus specifico è stato dedicato alla situazione delle strade e delle arterie della provincia, che saranno costantemente attenzionate nel corso delle prossime ore. Per affrontare la situazione maltempo e per garantire un coordinamento delle attività, il Centro Coordinamento Soccorsi istituito in Prefettura sarà attivo e costantemente in contatto con tutti gli organismi interessati. Alla cittadinanza si raccomanda, in considerazione del fatto che i picchi di precipitazione potrebbero essere rapidi e colpire alcuni bacini con piogge anche molto intense, di evitare tutti gli spostamenti non strettamente necessari.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FERRARA: Palestina, momenti di tensione in Consiglio comunale

Una trentina di rappresentanti pro Palestina hanno interrotto il Consiglio comunale di Ferrara, insultando il sindaco Alan Fabbri. Lo riferisce il Comune e il sindaco ha postato sulla sua pagina Facebook un video di quanto avvenuto nel pomeriggio, con momenti di tensione tra gli attivisti e la polizia locale e un faccia a faccia che ha coinvolto lo stesso primo cittadino leghista. "Questa è la democrazia di chi vuole insegnare agli altri i valori della democrazia e della pace. Un fatto vergognoso accaduto pochi minuti fa durante lo svolgimento del consiglio comunale. Scusatemi ma anch'io ogni tanto perdo le staffe", scrive Fabbri. Tutto è avvenuto durante il dibattito sulle mozioni all'ordine del giorno relative alla situazione in medioriente "Israele-Palestina: due popoli, due stati". Alcuni rappresentanti, seduti in platea, hanno interrotto la seduta esibendo le bandiere della Palestina e gridando "vergogna, vergogna". Lo stesso gruppo, riferisce sempre il Comune, aveva già aggredito verbalmente il primo cittadino durante il suo passaggio in piazza Savonarola lo scorso settembre. "Lo trovo un fatto estremamente vergognoso. I primi a non rispettare i valori democratici di questo Paese, come lo è l'assise di una seduta in Consiglio Comunale, è proprio chi si professa difensore dei valori di democrazia e di pace globale", ha aggiunto Fabbri. Il Consiglio è stato sospeso.