15 APRILE 2025

15:40

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1336 visualizzazioni


15 APRILE 2025 - 15:40


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1336 visualizzazioni



CERVIA: Festival Internazionale dell’Aquilone, svelati programma e ospiti | VIDEO

E’ stata presentata la nuova edizione del Festival Internazionale dell’Aquilone, pronta a spiccare il volo a partire dal 24 aprile sulla spiaggia di Pinarella di Cervia. Anche quest’anno tantissimi ospiti da tutto il mondo.

Sarà Kadek Armika, il più grande artista eolico dell’Estremo Oriente, l’ospite d’eccezione della 45ª edizione del Festival Internazionale dell’Aquilone. L’artista balinese farà volare le sue straordinarie creazioni sulla spiaggia di Pinarella di Cervia e le esporrà anche ai Magazzini del Sale a partire da domenica 20 aprile.

«Un personaggio veramente straordinario – spiega Caterina Capelli di Artevento – un artista molto conosciuto in Oriente, che per la prima volta arriva in Europa per esibire le sue opere al nostro Festival.»

Insieme a lui, saranno presenti oltre 200 artisti provenienti da 50 Paesi del mondo, che dal 24 aprile coloreranno il cielo con i loro aquiloni. Tantissimi gli appuntamenti in programma per un festival che proseguirà fino al 4 maggio:

«Tutti i giorni, dalla mattina alla sera, con due spettacoli serali imperdibili il 26 aprile e il 3 maggio – prosegue Caterina Capelli – tra cui il suggestivo volo notturno della tanto attesa Notte dei Miracoli. Poi la cerimonia delle bandiere, con l’apertura della mega bandiera composta dai vessilli di tutti i Paesi del mondo.»

«Invito tutti a venire a Cervia per vivere questo evento straordinario, che porta nella nostra città oltre 600.000 presenze. È qualcosa di davvero unico, immenso, imperdibile» – conclude il sindaco Mattia Missiroli.

tutte le informazioni sul programma sul sito www.artevento.com

 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, la Regione chiede la proroga dello stato di emergenza

La Regione Emilia-Romagna ha formalmente richiesto al Governo la proroga dello stato di emergenza nazionale, in scadenza il 4 maggio, per ulteriori 12 mesi a seguito delle alluvioni del 2023. A comunicarlo è il presidente della Regione, Michele de Pascale, in due lettere indirizzate alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, e al capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano. Oltre alla proroga, l’Emilia-Romagna ha chiesto anche l'estensione dei termini per la presentazione delle domande di acconto del Contributo di immediato sostegno (Cis) al 30 settembre 2025 e delle domande di saldo al 30 novembre 2025. Inoltre, la Regione ha sollecitato la possibilità per privati e imprese danneggiati dagli eventi calamitosi di settembre e ottobre 2024 di presentare una domanda di Cis separata per ciascun episodio. "Questa richiesta si inserisce nel clima di collaborazione istituzionale che vogliamo continuare a portare avanti, a tutti i livelli, primo fra tutti quello col Governo, perché riteniamo sia la strada più efficace per far fronte ai drammatici eventi del ’23 e del ‘24.  Proseguire lo stato di emergenza è fondamentale per garantire continuità agli interventi di assistenza, ripristino e ricostruzione ancora in corso”, spiegano de Pascale e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini. Secondo la Regione, la cessazione anticipata dello stato di emergenza rischierebbe di compromettere misure ancora operative, come l’assistenza agli sfollati, l’esenzione dai mutui per famiglie e imprese, e il completamento dei primi interventi urgenti. La proroga dei termini per i contributi, infine, sarebbe necessaria per consentire ai beneficiari di completare i lavori nei periodi più adatti, evitando ritardi nell'accesso agli aiuti.