BOLOGNA: Strage di Capaci, il ricordo e il ruolo delle giovani generazioni | VIDEO
Una giornata interamente dedicata alla legalità quella che si è svolta a Bologna alla presenza di tanti studenti liceali: diversi i temi trattati, nel ricordo di chi ha perso la vita per mano della mafia e del significato per le future generazioni.
A 33 anni dalla strage di Capaci e dalla morte del giudice Giovanni Falcone, si è tenuto a Bologna, in piazza Lucio Dalla, un incontro dedicato alla legalità e al contrasto alla mafia e alle organizzazioni criminali. Un momento di confronto tra gli studenti dei licei Copernico, Sabin e Arcangeli, e i diversi rappresentanti delle istituzioni locali e regionali: al centro la legalità e la democrazia, concetti importanti per il futuro delle nuove generazioni. Legalità, contrasto alla mafia e un percorso nazionale e regionale sul riutilizzo sociale dei beni confiscati: un progetto dedicato agli enti pubblici, del terzo settore e alle amministrazioni territoriali, in collaborazione con le istituzioni.
“Serve evitare di parlare di eroi”, ha dichiarato il Questore di Bologna Antonio Sbordone facendo riferimento alle vittime, “ma piuttosto guardare alla loro normalità”. “Sta nel fatto di aver messo in conto di poter morire e di aver scelto lo stesso di portare avanti questa lotta, sta qui – secondo il Questore Sbordone – la loro straordinarietà. Dopo le stragi, la rivolta contro questo cancro è stata portata avanti proprio dai giovani".
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ