5 LUGLIO 2025

11:38

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

488 visualizzazioni


5 LUGLIO 2025 - 11:38


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

488 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: La regione si conferma la capitale della cooperazione

L'Emilia-Romagna si conferma la prima regione italiana per incidenza della cooperazione sull'economia, con 4.281 imprese cooperative che occupano oltre 233.000 addetti e generano un fatturato di quasi 45 miliardi di euro. I dati emergono in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative che si celebra il 5 luglio, nell'ambito dell'Anno Internazionale delle Cooperative proclamato dalle Nazioni Unite. Le cooperative regionali rappresentano il 12,8% di tutti gli occupati in Emilia-Romagna, secondo il Rapporto Biennale Cooperazione di Unioncamere. Un modello economico che l'International Cooperative Alliance ha voluto sottolineare con il tema "Le cooperative costruiscono un mondo migliore". I co-presidenti dell'Alleanza Cooperative dell'Emilia-Romagna - Daniele Montroni (Legacoop), Francesco Milza (Confcooperative) ed Emanuele Monaci (Agci) - hanno evidenziato come "le cooperative creino occupazione stabile, sostengano i territori senza delocalizzare e contrastino le disuguaglianze. Ora che anche l'Unione Europea - dicono - promuove la cooperazione come protagonista dell'Economia Sociale, è necessario attuare l'articolo 45 della Costituzione con una legislazione aggiornata". Il movimento cooperativo si è peraltro evoluto nel tempo: dalle prime esperienze di consumo e casse rurali alle cooperative di lavoro e agricole, fino alle più recenti cooperative di comunità che contrastano lo spopolamento delle aree interne, ai workers buyout che rilanciano aziende in crisi e alle comunità energetiche. 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ