Cesena

Thumbnail CESENA: Firmato il protocollo con la Guardia di Finanza per tutelare i fondi del Pnrr | VIDEO

CESENA: Firmato il protocollo con la Guardia di Finanza per tutelare i fondi del Pnrr | VIDEO

ATTUALITÀ - Il Comune di Cesena ha firmato un protocollo di intesa con la Guardia di Finanza a tutela delle risorse del Pnrr. Parliamo di circa 100 milioni di euro di finanziamenti che devono essere protetti da truffe e corruzione. Un flusso di denaro che sta per arrivare sul territorio di Cesena e dei comuni della Valle del Savio e che deve essere monitorato attentamente per scongiurare il rischio di truffe, corruzione e riciclaggio. Parliamo dei fondi del Pnrr, circa 109 milioni da investire per i progetti da realizzare entro il 31 marzo 2026. Per questo motivo è stato firmato in Comune un protocollo con la Guardia di Finanza. Una sorta di canale preferenziale per lo scambio di dati e informazioni su come vengono utilizzati questi soldi. “I Comuni ci comunicheranno quelli che sono i destinatari di questi finanziamenti – spiega il comandante Pulieri - Nei cui confronti la Guardia di Finanza orienterà le successive attività di controllo” 34 sono i progetti seguiti direttamente dal Comune di Cesena, per un valore di quasi 55 milioni di euro. Fondamentale rispettare i tempi. Per il momento la tabella di marcia viaggia in orario. “Anche le prime importanti gare d’appalto hanno avuto una risposta, contrariamente a quanto sta succedendo a diversi Comuni che hanno avuto bandi deserti – spiega il sindaco Enzo Lattuca – quindi nonostante alle difficoltà e grazie a uno sforzo enorme degli uffici stiamo rispettando tutte le scadenze”

Thumbnail CESENA: Tutto esaurito al Bonci per “Lazarus”, il musical di David Bowie | VIDEO

CESENA: Tutto esaurito al Bonci per “Lazarus”, il musical di David Bowie | VIDEO

E’ in scena fino a domenica al teatro Bonci di Cesena Lazarus, il musical di David Bowie, interpretato da Manuel Agnelli. Lo spettacolo è stato presentato in anteprima nazionale. Grande successo di pubblico per Lazarus, il musical di David Bowie, in scena in questi giorni al teatro Bonci di Cesena. Biglietti tutti esauriti per il musical che è stato presentato mercoledì in anteprima nazionale e che resterà in Romagna fino a domenica. Lo spettacolo, considerato il testamento artistico di Bowie, prende le mosse dal film degli anni 70 “L’uomo che cadde sulla terra” in cui il duca bianco interpreta un alieno che cerca di salvare il nostro pianeta ma che finisce col diventare un alcolizzato depresso. Ritroviamo quindi il protagonista, Newton, che ormai vive segregato in casa. “Lo spettacolo è una meditazione su un uomo che oltrepassa una soglia – spiega il regista Valter Malosti -  Noi pensiamo a questo migrante interstellare, però potrebbe essere anche una metafora della vita” Le canzoni di Bowie fanno da colonna sonora. Tra gli interpeti anche la vincitrice di X Factor Casadilego molto applaudita per la sua versione di Life on Mars. Poi c'è l’attore principale Manuel Agnelli, che se la cava alla grande. “Manuel ha la stessa tessitura vocale di Bowie, quindi è adattissimo a cantare quei pezzi. Abbiamo fatto degli arrangiamenti che prendono spunto dall’ultimo periodo musicale di Bowie. Abbiamo voluto fare uno spettacolo comunque vitale e pieno di energia. Spero che ci siamo riusciti”

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Ucraina, dalla Regione 400mila euro per aiutare la popolazione

EMILIA-ROMAGNA: Ucraina, dalla Regione 400mila euro per aiutare la popolazione

A un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina, la Regione lancia un bando che assegna contributi per 400mila euro per la realizzazione dei progetti più urgenti sul territorio ucraino. L’avviso è destinato a enti locali, organizzazioni non governative, onlus, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali e associazioni di promozione sociale dell’Emilia-Romagna. Le necessità individuate dalla Regione, e che saranno alla base dei progetti da realizzare, riguardano l’invio di prodotti per l’igiene personale e farmaci; il sostegno alla salute mentale dei profughi e sfollati da realizzarsi attraverso servizi di sostegno psicosociale; la fornitura di generatori di corrente per garantire il funzionamento di Centri di accoglienza, ospedali, scuole, asili; la costruzione di pozzi e di impianti di desalinizzazione per la fornitura di acqua potabile agli sfollati e alle persone che hanno deciso di rientrare nelle città di origine, o che non si sono mai allontanati; la messa in sicurezza di rifugi protettivi nelle scuole o negli asili. Sono inoltre previsti il sostegno alle donne e ai bambini attraverso la realizzazione di attività generatrici di reddito a loro favore e la prevenzione al rischio mine antiuomo attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione a favore degli sfollati che rientrano nelle città di origine e rischiano di trovare le proprie abitazioni minate. Previsti anche interventi a favore degli orfani e dei bambini fragili per il miglioramento delle loro condizioni di vita, sia all’interno degli istituti che in case-famiglia. I progetti potranno avere una durata massima di 6 mesi e dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2023. Per la presentazione dei progetti ogni soggetto dovrà accreditarsi utilizzando l’applicativo della cooperazione internazionale, all'indirizzo: https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/BandiCooperazioneInternazionale.


TUTTE LE NOTIZIE DI CESENA