5 DICEMBRE 2023

10:52

NOTIZIA DI CRONACA

DI

1280 visualizzazioni


5 DICEMBRE 2023 - 10:52


NOTIZIA DI CRONACA

DI

1280 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Report qualità vita 2023, Bologna scende al 2° posto | VIDEO

Perde il primato Bologna nel report annuale stilato dal “Sole 24 Ore” sulla qualità della vita. Il capoluogo è stato infatti scalzato da Udine nel primato delle città in cui si vive meglio, piazzandosi al secondo posto insieme a Trento  .La città felsinea resta comunque in testa alla voce “Demografia, salute e società”, grazie agli elevati livelli di istruzione, mentre registra un bilancio negativo nella categoria “Giustizia e sicurezza”, dove si piazza al 101esimo posto. Non va meglio nemmeno sul fronte furti, con 51 denuncie registrate ogni 100 mila abitanti. Nel territorio romagnolo la provincia col piazzamento migliore è Ravenna, 34esima nella graduatoria finale ma prima per la qualità della vita dei giovani. Segue il territorio di Forlì-Cesena, 40esimo, che però registra il valore più basso per i “neet”, ovvero i giovani che non studiano e lavoro, solo il 7.6% del totale a fronte di una media nazionale del 20. Fanalini di coda Rimini e Ferarra, rispettivamente 51esima e 60esima. La città malatestiana può comunque vantare un terzo posto nazionale per le riqualificazioni energetiche, mentre sprofonda al 106esimo posto alla voce criminalità. Sul fronte estense, si registrano bassi valore sui temi “Sicurezza, demografia e società”. Al contrario Ferrara si conferma una delle migliori d’Italia per la durata delle cause civili, con una media di 84 giorni rispetto ai 524 nazionali.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

CESENA: Deviava navi e cambiava voti online, denunciato hacker 15enne

A 15 anni col pc dalla sua cameretta di Cesena entrava nel sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito e trasformava i 5 in 6 nelle pagelle. Non solo, pare si divertisse anche a modificare le rotte delle petroliere in transito nel Mediterraneo. Il giovane hacker è stato identificato e denunciato dopo un'inchiesta condotta dalla Polizia postale e coordinata dalla Procura distrettuale di Bologna competente per i reati informatici. Il fascicolo era stato aperto mesi fa a Forlì, poi passato alla Polizia postale. Lo riporta il Corriere di Romagna. L'allarme era scattato da una denuncia che riferiva di ingressi nei software legati alla navigazione, accessi nel corso dei quali una persona che operava da Cesena si dilettava in una sorta di gioco elettronico con potenziali ripercussioni reali. L'hacker riusciva a deviare le rotte delle navi mercantili nel Mediterraneo, in particolare delle petroliere. Dalle indagini è poi emerso che l'hacker, dal profilo "giovane", prendeva di mira anche i siti e gli archivi del Ministero dell'Istruzione trasformando le insufficienze in 6, cancellando debiti formativi e relativi esami di riparazione a settembre per alcuni ragazzi. Al 15enne son stati sequestrati pc e dispositivi. Il fascicolo è poi passato alla Procura dei minori. I genitori, a quanto emerso, sarebbero stati all'oscuro dell'attività del figlio.