11 DICEMBRE 2024

12:56

NOTIZIA DI CRONACA

DI

216 visualizzazioni


11 DICEMBRE 2024 - 12:56


NOTIZIA DI CRONACA

DI

216 visualizzazioni



BOLOGNA: Blitz contro neonazi, restano in carcere i presunti capi

Sono state respinte dalla Gip del Tribunale di Bologna, Nadia Buttelli, le istanze di scarcerazione o domiciliari presentate da alcuni degli avvocati degli indagati residenti a Bologna finiti in carcere il 4 dicembre nell'ambito dell'inchiesta della Digos e della Procura (12 in tutto gli arresti) sul gruppo suprematista e neonazista 'Werwolf Division'. Tra le contestazioni mosse al gruppo, la propaganda e l'istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica, religiosa, e la "preparazione di gravi attentati", anche nei confronti della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e di un economista del World Economic Forum, Klaus Schwab. In particolare, restano in carcere alcuni dei presunti 'capi' dell'associazione con finalità di terrorismo, come Daniele Trevisani e Andrea Ziosi. Stesso discorso per Federico Trevisani e per Alessandro Giuliano, quest'ultimo difeso dall'avvocato Gabriele Bordoni, che durante il suo interrogatorio di sabato scorso aveva accettato di rispondere alle domande, spiegando in sostanza di aver da tempo preso le distanze dal gruppo. "Il giudice ha respinto la mia istanza di scarcerazione - ha spiegato Bordoni - dicendo che dopo l'interrogatorio di sabato sono stati svolti altri accertamenti sui telefoni sequestrati e questi accertamenti darebbero evidenza della permanenza di contatti fra gli indagati in epoca recente, anche attraverso altri canali di comunicazione, non solo Telegram, e il fatto che ci sia stato questo protrarsi di rapporti fino a settembre esclude che il mio assistito abbia preso una radicale distanza da questo ambiente. Nel contempo per 'alta sicurezza' è stato trasferito da Bologna al carcere di Sassari. Martedì mattina ci sarà il Riesame per Giuliano e ne discuteremo", ha concluso Bordoni. Oltre a Giuliano, anche i fratelli Daniele e Federico Trevisani, assistiti dall'avvocata Elisa Lupi, sono stati trasferiti da Bologna ad Alessandria e Ferrara, dove sono presenti reparti di alta sicurezza.

 




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

RIMINI: Denunciò lo stupro di gruppo, 16enne conferma le violenze

Si è svolto oggi a Rimini, davanti alla gip Raffaella Ceccarelli, l’incidente probatorio per la sedicenne che ha denunciato la scorsa estate di aver subito una violenza sessuale di gruppo da parte di un 17enne e un 18enne, entrambi marchigiani, la notte tra il 5 e 6 agosto. La ragazza, che i periti hanno definito credibile, ha raccontato in circa due ore come si sarebbero svolti i fatti. Quel giorno fu lei stessa a chiamare i soccorsi dopo essere stata drogata e abbandonata in strada in una località della provincia. Durante il colloquio è emerso che già in passato aveva iniziato a prostituirsi promuovendo prestazioni sessuali sul web, tramite social e siti. Quel giorno però, lei però avrebbe cambiato idea nonostante, secondo quanto emerso oggi, i tre già si conoscessero e non sarebbe stato quello il loro primo incontro. “Non volevo fare sesso con loro e dopo aver fumato ho iniziato a stare male”, ha dichiarato la minorenne. All’udienza ha partecipato sia il sostituto procuratore Davide Ercolani che ha coordinato le indagini dei carabinieri che la sostituta procuratrice Caterina Sallusti del Tribunale dei Minori. Al termine dell’incontro, il legale difensore dell’accusato di maggiore età, Massimiliano Orrù, ha chiesto per lui gli arresti domiciliari. I due giovani erano stati individuati dopo lunghe e accurate indagini grazie a una serie di filmati a circuito chiuso.