CORIANO: Alluvione, Figliuolo sugli aiuti, “Cerchiamo di dare risposte immediate” | VIDEO
Nuovo sopralluogo del Generale Figliuolo in Romagna, questa volta in provincia di Rimini, nei comuni di Santarcangelo e nel circondario di Coriano. Territori duramente colpiti dall’alluvione dove, a un anno da quel disastro, sono in atto diversi interventi per la ricostruzione pubblica. Si tratta delle mura malatestiane e delle grotte sotterranee per il centro santarcangiolese, mentre nel comune corianese il budget messo a disposizione ammonta a circa 5 milioni di euro.
Assunzioni e burocrazia: necessità di velocizzare le procedure
Una delle questioni più urgenti è la necessità di snellire le procedure di assunzione dei tecnici necessari per la ricostruzione. "Bisogna snellire le procedure di assunzione di tecnici, ora siamo a scorrimento sulle graduatorie," ha dichiarato Figliuolo. Attualmente, a fronte della possibilità di assumere fino a 216 tecnici per l'Emilia-Romagna, ne sono stati assunti solo una cinquantina.
Per rispondere alle esigenze del territorio, Figliuolo ha proposto una modifica derogatoria che prevede la possibilità di concorsi veloci basati solo sui titoli, mantenendo comunque trasparenza e correttezza amministrativa. "I tempi per un decreto sono molto serrati," ha aggiunto, sottolineando che il ministro Musumeci è già al lavoro su questo fronte.
Risorse aggiuntive per la ricostruzione privata
Il commissario ha inoltre annunciato ulteriori risorse destinate alla ricostruzione privata, derivanti da una norma dell'anno scorso. "Parliamo di qualche centinaia di milioni di euro. Ci sta lavorando il Mef con la Ragioneria generale," ha spiegato Figliuolo, evidenziando l'impegno del governo nel fornire i fondi necessari per la ricostruzione delle proprietà private danneggiate dall'alluvione.
Interventi concreti a Santarcangelo di Romagna e Coriano
Nel corso della visita, Figliuolo ha fatto il punto sugli interventi realizzati a Santarcangelo di Romagna e Coriano, che rientrano nei fondi stanziati per la ricostruzione pubblica, pari a un miliardo e 630 milioni di euro.
A Santarcangelo di Romagna, sono stati messi in sicurezza le mura e riparati fossi e caverne compromessi dagli eventi alluvionali. Attualmente, è in corso un cantiere per indagini geologiche preliminari agli interventi definitivi, con risorse già a disposizione del Comune.
A Coriano, sono stati destinati circa 5 milioni di euro per opere di ripristino e ricostruzione pubblica. Uno degli interventi più rilevanti riguarda il fosso che, durante l'alluvione, si è dimostrato inadeguato per gestire le acque piovane, causando gravi allagamenti.
ALTRE NOTIZIE DI CRONACA