12 FEBBRAIO 2025

21:26

NOTIZIA DI CRONACA

DI

821 visualizzazioni


12 FEBBRAIO 2025 - 21:26


NOTIZIA DI CRONACA

DI

821 visualizzazioni



RIMINI: Vasto incendio in palazzina popolare, due morti | FOTO

Due persone sono morte oggi a Rimini a seguito di un incendio di vaste proporzioni che è divampato intorno alle 19 in una palazzina Acer di tre piani in via Giuliano da Rimini, nella zona dell’ex caserma Giulio Cesare. Le fiamme, partite dal piano terra, hanno rapidamente invaso la tromba delle scale, rendendo impraticabile l’edificio. Le vittime, secondo le prime informazioni, sono un uomo di 55 anni, con difficoltà motorie, deceduto mentre tentava di mettersi in salvo, e una donna di 42 anni, di nazionalità romena, che nonostante i soccorsi è morta poco dopo. Diverse persone, soprattutto anziani, hanno riportato sintomi da intossicazione e sono state evacuate dai vigili del fuoco. In totale, 43 residenti sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni. Sul posto sono intervenuti quattro ambulanze, due automediche, polizia di Stato e Locale, oltre ai mezzi del 115. Le operazioni di soccorso sono proseguite fino a tarda sera, mentre il magistrato di turno è giunto sul posto poco dopo le 21. Ancora da chiarire le cause del rogo. 

(foto Migliorini-Adriapress)




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

BOLOGNA: Maltempo, la stima di Lepore, "5 milioni di danni"

Da una prima stima, i danni causati dall'ondata di maltempo che si è abbattuta su Bologna e sulla città metropolitana ammonta a "circa 5 milioni di euro, non sono pochi e non sono una cifra molto dissimile a quella che abbiamo dovuto stanziare già con somme urgenze nelle alluvioni del 2023 e del 2024". A dirlo è il sindaco di Bologna e della città metropolitana, Matteo Lepore, incontrando i medi in Comune per fare il punto della situazione passata l'emergenza. Il conteggio dei danni, poi, nelle alluvioni di maggio 2023 e dell'autunno 2024 è aumentato in maniera esponenziale", spiega Lepore, che non esclude che anche questa volta il conto dei lavori di ripristino possa salire ulteriormente, "soprattutto per le frane e gli smottamenti" da mettere in sicurezza. A Bologna preoccupa soprattutto la "situazione in via dei Colli, strada chiusa per via delle frane", mentre nella città metropolitana sono 31 le strade provinciali danneggiate in maniera più o meno grave. "Dopo 72 ore di allerta rossa - prosegue - oggi siamo in allerta arancione e domani saremo in allerta gialla", spiegando che "il Centro operativo comunale resterà aperto anche nella giornata di oggi", dopo essere stato riattivato appena è scattata l'allerta rossa.