14 FEBBRAIO 2025

10:53

NOTIZIA DI CRONACA

DI

525 visualizzazioni


14 FEBBRAIO 2025 - 10:53


NOTIZIA DI CRONACA

DI

525 visualizzazioni



ROMAGNA: Morte Pantani, nuova inchiesta della Procura di Trento | VIDEO

Ventuno anni fa ci lasciava Marco Pantani, il più grande campione romagnolo di ciclismo e uno dei più grandi della Storia, in grado di riempire i cuori di appassionati da tutto il mondo nell’arco di un decennio, tra il 1993 e il 2003. Il “Pirata” venne trovato senza vita nel residence “Le Rose” di Rimini il 14 febbraio del 2004, ma da allora la sua morte resta avvolta dal mistero, con tante piste che si sono susseguite negli anni senza mai trovare una risposta attendibile. A tentare di ricostruire i dubbi attorno alla prematura fine del campione ci prova la Procura di Trento, che ha recentemente acquisito gli atti degli uffici giudiziari di Rimini, Forlì, Roma e Napoli. Nel mirino della procura trentina le presunte manipolazioni delle provette di sangue del “Pirata” durante i controlli del Giro d’Italia del 1999, con 15 persone finora ascoltate come “persone informate sui fatti”. Dietro il giro di scommesse di stampo camorristico sulla vittoria del Giro, che, secondo quanto dichiarato dall’ex boss del clan di Mondragone, Augusto La Torre, “avrebbe buttato in mezzo alla via quelli che gestivano le somme”.  A questo si aggiunge il sospetto della presenza di altre persone, oltre a Marco, sul luogo del ritrovamento del cadevere, insieme alle audizioni del personale del 118 che trovò senza vita Pantani. Tanti tasselli da unire, tante piste ancora seguire, nella speranza che a ventuno anni di distanza si possa apporre la parole fine alle nubi dietro alla scomparsa dell’eterno e mai dimenticato, campione.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

BOLOGNA: Maltempo, la stima di Lepore, "5 milioni di danni"

Da una prima stima, i danni causati dall'ondata di maltempo che si è abbattuta su Bologna e sulla città metropolitana ammonta a "circa 5 milioni di euro, non sono pochi e non sono una cifra molto dissimile a quella che abbiamo dovuto stanziare già con somme urgenze nelle alluvioni del 2023 e del 2024". A dirlo è il sindaco di Bologna e della città metropolitana, Matteo Lepore, incontrando i medi in Comune per fare il punto della situazione passata l'emergenza. Il conteggio dei danni, poi, nelle alluvioni di maggio 2023 e dell'autunno 2024 è aumentato in maniera esponenziale", spiega Lepore, che non esclude che anche questa volta il conto dei lavori di ripristino possa salire ulteriormente, "soprattutto per le frane e gli smottamenti" da mettere in sicurezza. A Bologna preoccupa soprattutto la "situazione in via dei Colli, strada chiusa per via delle frane", mentre nella città metropolitana sono 31 le strade provinciali danneggiate in maniera più o meno grave. "Dopo 72 ore di allerta rossa - prosegue - oggi siamo in allerta arancione e domani saremo in allerta gialla", spiegando che "il Centro operativo comunale resterà aperto anche nella giornata di oggi", dopo essere stato riattivato appena è scattata l'allerta rossa.