7 FEBBRAIO 2025

11:05

NOTIZIA DI CRONACA

DI

378 visualizzazioni


7 FEBBRAIO 2025 - 11:05


NOTIZIA DI CRONACA

DI

378 visualizzazioni



ROMAGNA: Razzismo durante la partita di basket, diffidata la madre spettatrice

La Nuova Virtus Cesena, società di basket femminile under 19, ha inviato una raccomandata alla spettatrice, madre di una giocatrice, che ne giorni scorsi ha rivolto frasi razziste, apostrofando un’adolescente di colore della squadra avversaria Happy Rimini durante un match. L’invito è a “a non presentarsi più a qualsiasi evento sportivo cui partecipiamo”, si legge nella missiva. Intanto la donna ha cancellato ogni suo profilo social dopo che è stato preso di mira da centinaia di utenti che hanno commentato i fatti, criticandola anche aspramente. In attesa della decisione del giudice sportivo e della conclusione dell’indagine della Procura federale, la priorità del club cesenate resta il sostegno alle atlete coinvolte: il presidente Marcello Foschi ha sottolineato l’importanza di tutelare le giovani giocatrici e ribadito i valori di sportività e rispetto che contraddistinguono la società. Per sensibilizzare sull’episodio, la Nuova Virtus Cesena sta valutando iniziative da realizzare nella prossima partita contro Rimini. “Non sarà solo un ‘No al razzismo’, ma un ‘No alla violenza verbale’ in ogni sua forma”, ha detto Foschi, evidenziando l’importanza di contrastare qualsiasi insulto negli ambienti sportivi, specialmente a livello giovanile. 




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

BOLOGNA: Maltempo, la stima di Lepore, "5 milioni di danni"

Da una prima stima, i danni causati dall'ondata di maltempo che si è abbattuta su Bologna e sulla città metropolitana ammonta a "circa 5 milioni di euro, non sono pochi e non sono una cifra molto dissimile a quella che abbiamo dovuto stanziare già con somme urgenze nelle alluvioni del 2023 e del 2024". A dirlo è il sindaco di Bologna e della città metropolitana, Matteo Lepore, incontrando i medi in Comune per fare il punto della situazione passata l'emergenza. Il conteggio dei danni, poi, nelle alluvioni di maggio 2023 e dell'autunno 2024 è aumentato in maniera esponenziale", spiega Lepore, che non esclude che anche questa volta il conto dei lavori di ripristino possa salire ulteriormente, "soprattutto per le frane e gli smottamenti" da mettere in sicurezza. A Bologna preoccupa soprattutto la "situazione in via dei Colli, strada chiusa per via delle frane", mentre nella città metropolitana sono 31 le strade provinciali danneggiate in maniera più o meno grave. "Dopo 72 ore di allerta rossa - prosegue - oggi siamo in allerta arancione e domani saremo in allerta gialla", spiegando che "il Centro operativo comunale resterà aperto anche nella giornata di oggi", dopo essere stato riattivato appena è scattata l'allerta rossa.