19 MAGGIO 2025

13:34

NOTIZIA DI CRONACA

DI

857 visualizzazioni


19 MAGGIO 2025 - 13:34


NOTIZIA DI CRONACA

DI

857 visualizzazioni



BOLOGNA: Scoppio Suviana, gli indagati sono tre responsabili di Enel Green Power e due tecnici

Tre responsabili di Enel Green Power e due tecnici: sono le persone iscritte nel registro degli indagati della Procura di Bologna nel fascicolo sull'incidente sul lavoro alla centrale del lago di Suviana, dove il 9 aprile 2024 un improvviso e devastante scoppio sotterraneo uccise sette lavoratori impegnati in un collaudo ad un generatore dell'impianto Enel di Bargi, e ne ferì altri sei. I reati sono disastro colposo, omicidio colposo sul lavoro plurimo e lesioni colpose sul lavoro. Le persone individuate dagli inquirenti, anche in base all'incarico ricoperto e in vista degli avvisi di notifica per gli accertamenti tecnici non ripetibili, sono Massimo Sessego, responsabile idroelettrico Area Centro Nord Enel Green Power; Simone De Angelis, capo unità esercizio Suviana di Enel Green Power; Carlo Galli, responsabile idroelettrico manutenzione Area Centro Nord Enel Green Power, oltre ad un responsabile dei lavori alla centrale, Franco Cespa e un coordinatore, Luca Lenzi. Ancora non si ha notizia della fissazione della nuova consulenza tecnica su quanto avvenuto oltre un anno fa.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

RIMINI: Omicidio Paganelli, Manuela non si costituirà parte civile | VIDEO

Domani davanti al gup Raffaele De Florio si terrà l’udienza preliminare per decidere sul rinvio a giudizio di Louis Dassilva, 35enne senegalese accusato dell’omicidio di Pierina Paganelli, avvenuto il 3 ottobre 2023. Come si legge sulla stampa locale, Manuela Bianchi, ex amante di Dassilva e testimone chiave dell’accusa, ha annunciato tramite il suo legale che non si costituirà parte civile nel processo, per motivi personali e familiari, nonostante il legame affettivo con la vittima. Intanto, ieri il gip Vinicio Cantarini ha nominato il collegio peritale per le perizie foniche sulle registrazioni audio e video raccolte nel seminterrato di via del Ciclamino. Il collegio sarà composto da Massimo Visentin, Davide Zavattaro e Claudio Ciampini, dopo che un precedente esperto era stato ricusato dalla difesa di Dassilva. È stato ammesso anche un quesito riguardante la presenza di Loris Bianchi, fratello di Manuela, ripreso mentre scendeva due volte nel seminterrato poche ore prima dell’omicidio. Le perizie dovranno chiarire anche la natura di un dialogo sentito nelle registrazioni del 4 ottobre: per la Procura si tratterebbe di voci attribuibili a Dassilva e Manuela Bianchi, mentre per la difesa ciò non sarebbe possibile. L’udienza di discussione sulle perizie è fissata per il 7 novembre. Se il gup rinvierà a giudizio Dassilva, le perizie saranno parte integrante del processo, che potrebbe iniziare a breve.