19 MAGGIO 2025

13:40

NOTIZIA DI CRONACA

DI

733 visualizzazioni


19 MAGGIO 2025 - 13:40


NOTIZIA DI CRONACA

DI

733 visualizzazioni



CESENA: Carni e insaccati scaduti da anni in un salumificio

Gravi irregolarità con potenziali pericoli per la salute pubblica. E' quanto hanno riscontrati i Nas dei Carabinieri durante un'ispezione, nei giorni scorsi, in un salumificio/prosciuttificio in provincia di Cesena. Sono stati ritrovati ingenti quantitativi di spezie e condimenti scaduti anche da più di dieci anni, destinati ad essere usati nel processo produttivo dei salumi, oltre a carni, salumi, prosciutti e budelli per insacco con la durata di conservazione o superata da molto tempo o anonimi e irrintracciabili. Nel piazzale antistante lo stabilimento è stato anche riscontrato l'abusivo allestimento e utilizzo di una ampia cella frigo adibita allo stoccaggio di alimenti e spezie. Verificata anche l'irregolare attività di congelamento di prosciutti, che rimanevano congelati a -18°C per lunghi periodi, anche di 2/5 mesi, prima di essere affettati, scongelati e confezionati in buste termo-sigillate per la vendita al dettaglio con in etichetta una scadenza di circa 80 giorni dall'affettatura e dall'inserimento delle vaschette di vendita. I militari hanno sequestrato 1.036 kg di spezie con data di scadenza superata sin dall'anno 2013, circa 307 kg di salumi vari anonimi, irrintracciabili o scaduti e circa 255 kg di carni e prosciutti congelati. Il valore commerciale complessivo della merce sequestrata si attesta intorno ai 30mila euro, sono state fatte multe per un totale di 12mila euro. Intervenuta anche l'Usl con l'emissione degli opportuni provvedimenti prescrittivi.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

RIMINI: Omicidio Paganelli, Manuela non si costituirà parte civile | VIDEO

Domani davanti al gup Raffaele De Florio si terrà l’udienza preliminare per decidere sul rinvio a giudizio di Louis Dassilva, 35enne senegalese accusato dell’omicidio di Pierina Paganelli, avvenuto il 3 ottobre 2023. Come si legge sulla stampa locale, Manuela Bianchi, ex amante di Dassilva e testimone chiave dell’accusa, ha annunciato tramite il suo legale che non si costituirà parte civile nel processo, per motivi personali e familiari, nonostante il legame affettivo con la vittima. Intanto, ieri il gip Vinicio Cantarini ha nominato il collegio peritale per le perizie foniche sulle registrazioni audio e video raccolte nel seminterrato di via del Ciclamino. Il collegio sarà composto da Massimo Visentin, Davide Zavattaro e Claudio Ciampini, dopo che un precedente esperto era stato ricusato dalla difesa di Dassilva. È stato ammesso anche un quesito riguardante la presenza di Loris Bianchi, fratello di Manuela, ripreso mentre scendeva due volte nel seminterrato poche ore prima dell’omicidio. Le perizie dovranno chiarire anche la natura di un dialogo sentito nelle registrazioni del 4 ottobre: per la Procura si tratterebbe di voci attribuibili a Dassilva e Manuela Bianchi, mentre per la difesa ciò non sarebbe possibile. L’udienza di discussione sulle perizie è fissata per il 7 novembre. Se il gup rinvierà a giudizio Dassilva, le perizie saranno parte integrante del processo, che potrebbe iniziare a breve.