15 OTTOBRE 2024

16:26

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

517 visualizzazioni


15 OTTOBRE 2024 - 16:26


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

517 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Economia, settore industriale in difficoltà, export in frenata | VIDEO

A Bologna è stato fatto il punto sull’andamento economico delle nostre imprese in regione: i dati parlano di una crescita lenta, di pochi investimenti e di un rallentamento delle esportazioni.

In Emilia-Romagna la congiuntura economica segna il passo e la produzione continua ad essere in flessione: tra aprile e giugno, il volume della produzione delle piccole e medie imprese nel settore industriale è del -2% rispetto all'inizio dell'anno. E' quanto emerge dall'indagine presentata a Bologna da Confindustria, Unioncamere Emilia-Romagna e Intesa San Paolo. L'andamento risente pesantemente del rallentamento dell'attività economica in Europa e dell'elevata incertezza in ambito economico e geopolitico. In particolare, sull'Emilia-Romagna, Il fatturato complessivo è diminuito del 2,8% a causa della crisi del mercato tedesco, con l'export che fa difficoltà a crescere.

Valerio Veronesi, Presidente Unioncamere Emilia-Romagna: "Preoccupa l'andamento degli ordini e lo scenario internazionale. Si fa sentire la fase di profonda trasformazione nella filiera con le imprese tedesche. Nonostante la grande incertezza nei mercati internazionali, di vendita e di fornitura, gli imprenditori stanno facendo di tutto per difendere ed incrementare quote importanti di mercato.L'abbassamento dei tassi di interesse ed il sostegno agli investimenti in innovazione e formazione sono determinanti: forse quanto mai prima d'ora. Ce n'è bisogno subito, tempestivamente. E gli imprenditori saranno capaci, come sempre, di fare la loro parte, che è fondamentale per il futuro di tutti".

 




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

EMILIA-ROMAGNA: Allarme occupazione 2024, posizioni non coperte al 51% | VIDEO

Secondo l’indagine realizzata da Unioncamere, i fabbisogni occupazionali per il 2024 in Emilia-Romagna tracciano scenari complessi per le imprese, con difficoltà di reperimento delle professionalità richieste. Elevate difficoltà di reperimento di personale qualificato, mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Il 51% delle posizioni aperte in Emilia-Romagna risulta di difficile copertura, una percentuale correlata sicuramente all’invecchiamento demografico, al calo delle nascite e alla carenza di competenze specifiche. Tutto questo è il complesso quadro occupazionale delle imprese in regione nel 2024. I fabbisogni delle imprese nel 2024 per la provincia di Forlì-Cesena Nello specifico a Forlì Cesena si riscontrano difficoltà di reperimento in alcuni settori, come nelle industrie di fabbricazione di macchinari e attrezzature 64%, nelle costruzioni 63% e in sanità/assistenza sociale private 58%. I fabbisogni delle imprese nel 2024 per la provincia di Rimini Anche nel riminese la situazione occupazionale non è semplice e sempre in ambito costruzioni 65%, per passare alle industrie metalmeccaniche ed elettroniche 64%, fino alla sanità e assistenza sociale private 61%. Secondo la Camera di Commercio della Romagna sarebbe necessario rendere il lavoro sempre più inclusivo verso quelle fasce che non riescono a esprimere al meglio il proprio potenziale, programmare percorsi formativi, innalzare la produttività del lavoro. E poi sarebbe indispensabile attrarre giovani talenti nelle imprese. Per la Camera di Commercio sta cambiando il modo di vivere e di lavorare e questo sta mettendo in discussione equilibri sociali ed economici