20 LUGLIO 2024

09:12

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

1130 visualizzazioni


20 LUGLIO 2024 - 09:12


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

1130 visualizzazioni



ROMAGNA: Lo sport spinge il turismo montano con vacanze attive | VIDEO

Oltre alla stagione balneare, gli operatori turistici sono orientati anche al movimento che interessa l’Appennino tosco-romagnolo. In montagna lo sport è veicolo di attrazione di chi vuole condurre una vacanza attiva.

 

 

 

Entrati nel pieno della stagione estiva, il turismo in Romagna può contare anche su quello montano. Ad Acquapartita, nel comune di Bagno di Romagna, una spinta in più all’economia locale la dà anche lo sport, attraverso la scelta della località come sede dei ritiri di squadre di calcio.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

EMILIA-ROMAGNA: Beni durevoli, consumi in crescita nel 2024 | VIDEO

La voglia di comfort e mobilità spinge i consumi in Emilia-Romagna, che nel 2024 ha superato i 7 miliardi di euro di spesa in beni durevoli, in crescita del 4,7% rispetto all’anno precedente. A fotografare l’andamento è l’Osservatorio Findomestic, che mette in luce un mercato regionale vivace, capace di trainare il comparto nazionale soprattutto nei settori degli elettrodomestici, dell’elettronica e dei motori. Modena si conferma locomotiva dei consumi durevoli in Italia, con la spesa media familiare più alta del Paese (3.854 euro). Bologna guida la regione grazie a forti incrementi nei motoveicoli (+24%) e negli elettrodomestici (+8,3%). Rimini registra poi la crescita più marcata dell’Emilia-Romagna (+7,1%) e si piazza al sesto posto in Italia. Bene soprattutto l’auto nuova (+12,8%) e i motoveicoli (+16,3%). Forlì-Cesena, tiene bene negli elettrodomestici (+7,4%). Ravenna, con una crescita più contenuta (+1,6%), sorprende nei motoveicoli (+16,7%), seconda miglior performance regionale. Mentre Ferrara è l’unica provincia a registrare un calo nei consumi di motoveicoli (-2,2%), pur mantenendo un andamento stabile negli altri comparti. Le performance provinciali rivelano così un tessuto economico eterogeneo, con alcune realtà in piena espansione (come Rimini e Modena) e altre più caute, ma comunque resilienti. La leggera flessione nei mobili e nella tecnologia suggerisce una fase di assestamento dopo la corsa degli anni post-pandemici.