3 MAGGIO 2025

12:04

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

342 visualizzazioni


3 MAGGIO 2025 - 12:04


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

342 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Sos occupazione, -79mila lavoratori in 10 anni | VIDEO

In Emilia-Romagna, nei prossimi dieci anni, si perderanno oltre 79mila persone in età lavorativa, pari a una flessione del 2,8%.

È quanto emerge dal report della CGIA di Mestre sull’impatto del calo demografico sul mercato del lavoro.

La regione, pur registrando una contrazione meno marcata rispetto al Mezzogiorno, dovrà comunque fare i conti con le difficoltà nel ricambio generazionale e nella tenuta occupazionale, soprattutto tra le piccole imprese.

A Rimini entro il 2035 si stima una riduzione del 4,2%, a Ravenna del 3,9%, a Forlì Cesena del 3,3%, mentre tra le province meno colpite si trova Bologna con un -1,4%.

La prospettiva è quella di un progressivo rallentamento economico, con effetti su sanità, previdenza e servizi.

Un trend demografico allora che non lascia spazio a illusioni.

 




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

BOLOGNA: Trombone confermato presidente di Coop Alleanza 3.0

'Priorità continuare a investire nei nostri soci e consumatori'. Rinnovato il cda di Coop Alleanza 3.0. L'Assemblea generale del gruppo - riunita a Bologna - ha eletto l'organismo composto da 31 membri, di cui 18 donne e 13 uomini con un'età media dei 53 anni, 15 dei quali di età compresa tra i 30 e 50 anni. Il cda resterà in carica tre anni. Confermato alla presidenza - con voto unanime - Domenico Livio Trombone. Eletto vicepresidente vicario, Andrea Volta. "La nostra priorità - ha osservato lo stesso Trombone in una nota - sarà continuare a investire nei nostri soci e nei consumatori, nel pieno rispetto dei valori mutualistici che costituiscono l'identità della nostra Cooperativa. Insieme continueremo il cammino già avviato, affiancandolo a nuove prospettive di crescita, grazie soprattutto all'impegno di tutte le persone che ogni giorno fanno di Coop Alleanza 3.0 una realtà economica del Paese ed un'entusiasmante avventura umana." L'assemblea felsinea ha anche approvato il bilancio d'esercizio 2024 chiuso con risultati positivi sia per la Cooperativa con 11 milioni che per il Gruppo con 18 milioni mentre le vendite a insegna hanno raggiunto quota 5.736 milioni, in crescita di 9 milioni rispetto al 2023 mentre il margine operativo lordo si è confermato superiore a 180 milioni.