8 MAGGIO 2025

15:21

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

657 visualizzazioni


8 MAGGIO 2025 - 15:21


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

657 visualizzazioni



BOLOGNA: Chiusura del magazzino Conad di Anzola, blitz di Si Cobas in un supermercato del centro

Continua la protesta dei 67 lavoratori del magazzino Conad di Anzola a rischio licenziamento collettivo dopo la decisione del colosso emiliano della grande distribuzione di chiudere il sito. Blitz di Si Cobas in un supermercato del centro di Bologna

Non si ferma la protesta dei 67 lavoratori del magazzino Conad di Anzola Emilia, vicino Bologna, dopo l’annuncio della chiusura del sito tra due mesi, giunta a inizio maggio. Oltre al picchetto permanente davanti ai cancelli del magazzino, la rabbia dei lavoratori è arrivata fino al centro del capoluogo, con un sit-in davanti al supermercato Conad di via Indipendenza. Un volantinaggio, per informare i clienti della situazione, culminato con un vero e propri blitz all’interno del punto vendita. La chiusura ad Anzola, dopo 13 anni di attività, è stata decisa dall’appaltatrice della movimentazione delle merci nel Nord-Ovest del colosso emiliano, la Flexilog Italia, attiva nel sito dal 2019, in seguito alla decisione di Conad di recedere in modo unilaterale il contratto di committenza. Una decisione incomprensibile per il sindacato Si Cobas, che così è tornato a protestare insieme ai lavoratori a rischio licenziamento collettivo. Proprio mentre era in corso il sit-in, la rappresentante sindacale Eleonora Bortolato ha spiegato di aver ricevuto da Conad una risposta, tramite Pec, alle loro sollecitazioni, ottenendo però solo la conferma da parte dell’azienda di procedere con quanto già deciso. In seguito al blitz e a quest’ultima novità, il cordone di lavoratori in protesta si è così spostato in corte, scortato dalla Digos, prima in Piazza Nettuno e poi sotto il palazzo della Prefettura, dalla quale è giunta la rassicurazione di un intervento concreto, al fine di convocare un tavolo con azienda e sindacati.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

BOLOGNA: Trombone confermato presidente di Coop Alleanza 3.0

'Priorità continuare a investire nei nostri soci e consumatori'. Rinnovato il cda di Coop Alleanza 3.0. L'Assemblea generale del gruppo - riunita a Bologna - ha eletto l'organismo composto da 31 membri, di cui 18 donne e 13 uomini con un'età media dei 53 anni, 15 dei quali di età compresa tra i 30 e 50 anni. Il cda resterà in carica tre anni. Confermato alla presidenza - con voto unanime - Domenico Livio Trombone. Eletto vicepresidente vicario, Andrea Volta. "La nostra priorità - ha osservato lo stesso Trombone in una nota - sarà continuare a investire nei nostri soci e nei consumatori, nel pieno rispetto dei valori mutualistici che costituiscono l'identità della nostra Cooperativa. Insieme continueremo il cammino già avviato, affiancandolo a nuove prospettive di crescita, grazie soprattutto all'impegno di tutte le persone che ogni giorno fanno di Coop Alleanza 3.0 una realtà economica del Paese ed un'entusiasmante avventura umana." L'assemblea felsinea ha anche approvato il bilancio d'esercizio 2024 chiuso con risultati positivi sia per la Cooperativa con 11 milioni che per il Gruppo con 18 milioni mentre le vendite a insegna hanno raggiunto quota 5.736 milioni, in crescita di 9 milioni rispetto al 2023 mentre il margine operativo lordo si è confermato superiore a 180 milioni.