20 OTTOBRE 2024

02:56

NOTIZIA DI METEO24 EMILIA ROMAGNA

DI

2194 visualizzazioni


20 OTTOBRE 2024 - 02:56


NOTIZIA DI METEO24 EMILIA ROMAGNA

DI

2194 visualizzazioni



BOLOGNA: Maltempo, esondano fiumi, città inondata

Il maltempo ancora una volta colpisce duro in Emilia-Romagna e, questa volta, mette in crisi il Bolognese. La città di Bologna è stata inondata per larga parte, dopo oltre 80 millimetri di pioggia caduta in circa quattro ore. La fase critica è iniziata verso le 21, quando è esondato il torrente Ravone, allagando via Saffi una delle principali arterie d'accesso al centro della città che ospita l'ospedale Maggiore. Subito dopo sono state allagate altre strade importanti dell'area sud ovest della città, come via Saragozza, via Andrea Costa e via San Mamolo, tutte chiuse al traffico. A esondare prima della mezzanotte anche il torrente Savena e il fiume Reno che hanno allagato varie strade e le cui acque, piene di fango, sono giunte fino alla soglia delle abitazioni. Il sindaco ha firmato un'ordinanza di evacuazione dei piani interrati, seminterrati e terra degli edifici posti nelle vicinanze del fiume Reno e dei torrenti Savena e Ravone. Oltre centinaia, durante la giornata, gli interventi dei Vigili del Fuoco che, per spostarsi, verso sera, hanno iniziato ad usare anche i gommoni. In varie parti della città si sono verificati blackout elettrici. In pieno centro è stato evacuato per infiltrazioni il cinema Modernissimo. Il sindaco Matteo Lepore ha diffuso via social un appello a non uscire in strada, a non usare l'auto e a salire ai piani più alti se in prossimità dei torrenti. Ha chiesto ai cittadini di resistere fino a mezzanotte quando sarebbe cessata la pioggia che, di fatto, ha smesso di cadere intorno a quell'ora. Più complicata la situazione nel resto della Città Metropolitana. Verso le 22 è esondato il fiume Idice in zona Ca’ Ghironda. La Val di Zena è di nuovo allagata e così San Lazzaro, dove ci sono state evacuazioni di cittadini a causa del rapido innalzamento della soglia idrometrica di fiumi e torrenti e moltissime strade del reticolo provinciale sono state chiuse totalmente o parzialmente. Problemi e rallentamenti si sono verificati anche per la circolazione ferroviaria. 




ALTRE NOTIZIE DI METEO24 EMILIA ROMAGNA

METEO: Ancora 24 ore di afa poi temporali, grandine e meno caldo al Nord

La canicola subtropicale ha i giorni contati: un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa innescherà "un'importante svolta a livello emisferico" con il ritorno di temporali e grandinate. Lo afferma Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it specificando che "prima ci aspettano ancora 24 ore di caldo record su molte città" e che "per un cambiamento più generalizzato dovremo attendere l'avvio della prossima settimana quando la perturbazione raggiungerà anche il Centro e parte del Sud". "Nel corso di oggi - osserva - raggiungeremo il picco di questa fase rovente con le temperature che si porteranno ben oltre le medie climatiche di riferimento con punte massime sopra i 37-38°C, soprattutto sulle pianure del Nord, sulle zone interne delle due Isole maggiori e su parte del Centro. Da segnalare la possibilità di temporali sulle zone alpine e prealpine". "Nel weekend è previsto l'arrivo di un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa che andrà ad interagire con il caldo umido preesistente - sottolinea Gussoni - Andrà prestata la massima attenzione tra sabato 5 e domenica 6 luglio su Alpi, Prealpi e sulle pianure settentrionali dove si innescheranno potenti celle temporalesche in grado di provocare nubifragi e grandinate. Su questi settori è atteso anche un calo delle temperature; sul resto dell'Italia invece l'alta pressione continuerà a garantire una maggior stabilità atmosferica con sole e ancora tanto caldo. Per un cambiamento più generalizzato dovremo attendere l'avvio della prossima settimana quando la perturbazione raggiungerà anche il Centro e parte del Sud". Nel dettaglio: Venerdì 4: Al Nord: sole e caldo, temporali di calore in montagna. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull'Appennino. Al Sud: sole e caldo. Sabato 5: Al Nord: instabile su Alpi e Pianura Padana, specie centrale. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull'Appennino. Al Sud: sole e caldo. Domenica 6: Al Nord: arrivano forti temporali con grandine. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull'Appennino. Al Sud: sole e caldo. Tendenza: temporali e calo termico al Nord e parte del Centro. Più sole e caldo al Sud.