21 NOVEMBRE 2023

15:27

NOTIZIA DI POLITICA

DI

1090 visualizzazioni


21 NOVEMBRE 2023 - 15:27


NOTIZIA DI POLITICA

DI

1090 visualizzazioni



BOLOGNA: Assemblea Migranti, “accoglienza con troppi problemi, i trasferimenti non bastano”

L'Assemblea Migranti del Mattei torna in presidio per denunciare le lacune del sistema d'accoglienza. Nonostante i trasferimenti da Bologna ad altre località della regione, sono tanti i problemi portati in piazza anche da ex ospiti della struttura, a partire da tempi lunghi per il rilascio dei permessi di soggiorno

L'Assemblea Migranti del Mattei fa rete a livello regionale, con gli ex ospiti della struttura bolognese trasferiti in varie città, da Forlì a Piacenza, da Parma al nuovo Cas della vicina Ozzano, di nuovo in Piazza Maggiore per denunciare le lacune del sistema d'accoglienza. A partire dai trasferimenti in luoghi definiti sperduti e in mezzo al nulla, come l'ex caserma Gamberini fuori il capoluogo, e dagli ormai cronici problemi legati al rilascio dei permessi di soggiorno.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: Inaugurazione anno giudiziario, protesta contro la separazione delle carriere

Anche a Bologna i magistrati hanno protestato, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte d’Appello, contro la riforma che prevede la separazione delle carriere. Critici anche il presidente dell’assise e il procuratore generale Protesta delle toghe contro la riforma costituzionale che prevede la separazione delle carriere, fuori dalla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario della corte d’appello anche a Bologna. Prima presidio in circa 150 con Costituzione tra le mani, cartelli e coccarde tricolore, poi l’abbandono della sala al momento dell’intervento del rappresentante del ministero, Davide Galli. Per l’Anm si tratta di una riforma “punitiva” e che “indebolirà la magistratura e il suo autogoverno”. “Secondo noi altera gli equilibri democratici previsti dal costituente, prevediamo anche uno sciopero il 27 febbraio” annuncia Eleonora Pirillo, presidente regionale dell’associazione dei magistrati. Il procuratore generale Paolo Fortuna la definisce “inutile”, esortando il ministro Nordio a puntare “sui veri problemi per i cittadini”, dai tempi della giustizia alla carenza di personale. “Evitare sovrapposizione di riforme continue” l’appello del presidente della corte nella sua relazione. Calano le pendenze ma ci sono problemi d’organico anche nella relazione del procuratore generale. Nell’ultimo anno, 308 i reati iscritti per “codice rosso”, in lieve calo, ma coi reati di violenza di genere che salgono dell’11%. Aumentano anche i reati contro il patrimonio, quelli da parte di minori e per omicidio colposo sul lavoro: 38 i procedimenti in regione e 42 vittime, 26 l’anno precedente. “C’è l’attesa che il ministero svolta finalmente la sua funzione di supporto all’attività giudiziaria -commenta il presidente Giuseppe De Rosa -. A Bologna abbiamo anche gravi problemi di edilizia giudiziaria ma nonostante questo lo smaltimento dell’arretrato procede come previsto. Occorrono però necessariamente da un lato un’idea di organizzazione che per il momento non vedo e investimenti adeguati dall’altro”.