EMILIA-ROMAGNA: Elezioni, al Pd 27 seggi in consiglio regionale | VIDEO
Vediamo chi sono i nuovi consiglieri eletti e come cambia il consiglio regionale alla luce del voto espresso dagli emiliano-romagnoli.
34 consiglieri per il campo largo del centrosinistra, 16 per la coalizione di centrodestra. Questa è la composizione del nuovo Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna, risultato del voto di domenica e lunedì e della netta vittoria del candidato del Partito Democratico Michele de Pascale.
Nell’area del centrosinistra prevale quasi un monocolore PD, con i dem che ottengono 27 seggi, 5 in più rispetto alla precedente legislatura. A questi si aggiungono i tre seggi conquistati da Alleanza Verdi e Sinistra, due seggi da candidati civici e un seggio del Movimento 5 Stelle.
Dall’altra parte, Fratelli d’Italia si aggiudica 11 consiglieri, Forza Italia 2, la Lega 1, oltre a un consigliere civico.
Tra i candidati più votati per il PD spicca Isabella Conti, ex sindaca di San Lazzaro di Savena, che ha raccolto oltre 19mila preferenze. Subito dietro troviamo Alessio Mammi, assessore uscente all’agricoltura, e Irene Priolo, presidente facente funzioni, con quasi 17mila preferenze ciascuno.
Nel centrodestra, la più votata è stata Marta Evangelisti, già capogruppo in Regione, con quasi 16mila preferenze. Molto più distaccati gli altri candidati: il secondo più votato, Pietro Vignali di Forza Italia, ha ottenuto circa 7.800 preferenze.
In Romagna, entra in Consiglio regionale Alice Parma, ex sindaca di Santarcangelo, con 9.660 preferenze. Gli altri eletti nella circoscrizione romagnola sono: Emma Petitti (sempre per il riminese), Eleonora Proni e Niccolò Bosi (Ravenna), Daniele Valbonesi, Valentina Ancarani e Francesca Lucchi (provincia di Forlì-Cesena).
L’unico eletto romagnolo nel centrodestra è Luca Pestelli, anche lui nella provincia di Forlì-Cesena.